• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La legislazione diretta del Popolo, o la vera democrazia.

12/12/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Autore     Moritz Rittinghausen

Editore    Giappichelli

A cura di Fausto Proietti

Anno        2018

Pagine      200

Formato  brossura

Prezzo     € 19,00

Si presenta qui in prima vera traduzione italiana integrale lo scritto più importante di Rittinghausen: “La legislazione diretta del popolo, o la vera democrazia” del 1850, contenente una proposta volta a superare quelli che erano, agli occhi del socialista renano, i difetti più evidenti del neonato sistema democratico-rappresentativo.

Proprio questa dimensione pratica e “realistica” assegnata dall’autore allo strumento della legislazione diretta costituisce la cifra distintiva di un testo destinato a una notevole fortuna internazionale per molti decenni, e a un oblio altrettanto clamoroso, nonchè repentino, in seguito.

Nello studio introduttivo vengono ricostruiti i momenti salienti di questa parabola, che si concretizza – a cavallo tra Otto e Novecento – in un duraturo lascito tanto ideologico (l’articolazione di una compiuta retorica antiparlamentare) quanto istuzionale (l’adozione del referendum, dell’iniziativa legislativa popolare e del recall).

Moritz Rittinghausen ( 1814, HuckesWagen – 1890, Ath ,  Belgio) era un avvocato e teorico della democrazia diretta , un socialista e un politico.

Rittinghausen visse temporaneamente in Belgio durante il periodo precedente alla Rivoluzione di marzo e vi emerse come pensatore di spicco della politica sociale. Ha preso parte attiva alle rivoluzioni tedesche del 1848-49 come democratico. Dopo aver lasciato il paese durante la reazione successiva alla rivoluzione, in seguito tornò in Germania e iniziò a prendere parte al movimento operaio. Fu tra i fondatori del Partito socialdemocratico dei lavoratori della Germania , prima di essere cacciato dal partito per  divergenze politiche.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...