• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La galleria Quadrante

26/06/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Museo Novecento  Piazza di Santa Maria Novella 10 Firenze

Dal 16 giugno al 1° ottobre 2017

È stata una delle gallerie d’arte più significative della scena fiorentina degli anni ’60. Al Museo Novecento di Firenze ora è possibile visitarne una ricostruzione grazie alla mostra UN PROGETTO PER L’ARTE / “QUADRANTE” (1961–1964), dal 16 giugno al 1° ottobre 2017. L’iniziativa, curata da Marco del Francia, Valentina Gensini e Silvia Moretti, con la direzione scientifica di Valentina Gensini, è inserita nell’ambito di Secret Florence 2017 e fa parte della rassegna VITTORIO GIORGINI architetto (1926-2010) promossa da Fondazione Architetti Firenze, B.A.co – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze e Mus.e.

Un’opportunità per approfondire una figura di spicco nel panorama culturale fiorentino del secondo dopoguerra come il suo progettista Vittorio Giorgini e per ricostruire il ruolo strategico della galleria, crocevia delle principali tendenze artistiche del momento, tuffandosi appieno in una stagione straordinaria per la città.

La mostra, distribuita tra primo e secondo piano del Museo Novecento, raccoglie una selezione di artisti legati alla galleria Quadrante e si sviluppa come approfondimento delle sezioni 4 e 6 della collezione permanente, dove già sono presenti alcuni dei protagonisti di quell’incredibile stagione. Per l’occasione sono esposte opere di Corrado Cagli, Antonio Bueno, Gualtiero Nativi, Gherardo Rueda, Paolo Masi, Riccardo Guarneri, Silvio Loffredo e Alberto Moretti.

La sezione 5, al primo piano del Museo, ospita invece disegni del progetto, fotografie d’epoca, i Bollettini e gli articoli di giornale che documentano la felice stagione della galleria e il fermento culturale della Firenze di quegli anni, di cui Giorgini fu un protagonista ma anche lettere, cartoline e cataloghi con dediche, che ricostruiscono il suo legame con gli artisti. Si tratta di testimonianze documentarie provenienti da B.A.Co. (Baratti Architettura e Arte Contemporanea) – Archivio Vittorio Giorgini.

Nella saletta proiezioni è possibile ascoltare il sonoro originale della conferenza che André Bloc, architetto, scultore, pittore e saggista, fondatore della rivista “Architecture d’Aujourd’hui”, tenne a Quadrante il 10 novembre 1962 in occasione dell’inaugurazione della sua esposizione, unitamente a una selezione di fotografie.

Lo spazio espositivo è allestito come una partitura ispirata al progetto originale di Vittorio Giorgini, che rappresentò sicuramente uno dei tratti distintivi di Quadrante. Un allestimento che puntava a sottolineare, secondo il desiderio della sorella Matilde Giorgini, direttrice artistica della galleria, la necessità di un forte legame fra i linguaggi, unendo architettura e pittura in una ricerca sinergica. Un intervento architettonico nato dall’esigenza di ottimizzare le piccole dimensioni dello spazio a disposizione e “svecchiare” un ambiente che rischiava di risultare eccessivamente austero.

La sede della galleria si trovava infatti al primo piano di un palazzo antico su lungarno Acciaioli, una sorta di loft che indusse Giorgini a ridefinire gli spazi ricorrendo a soluzioni progettuali innovative, quelle che poi caratterizzeranno tutto il suo percorso artistico. Fu così che le pareti si trasformarono in superfici sinuose, ondulate, lontane dalle geometrie più classiche, raggiungendo il duplice obiettivo di ottimizzare la struttura a disposizione e ottenere un ambiente insolito, una sorta di caverna organica fortemente suggestiva, che adesso viene evocata al museo Novecento con questa mostra.

Proprio l’intervento di avanguardia, nel cuore del tessuto storico fiorentino, indusse Lara Vinca Masini a intitolare Nella tradizione contro la tradizione un suo incisivo e illuminante articolo dedicato a questo spazio che, in quegli anni di rinascita culturale di Firenze, rappresentò un punto di incontro delle personalità più in vista nel settore e quindi un luogo di dialogo, scambio e confronto.

L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del Museo.

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi