• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La galleria Quadrante

26/06/2017

Museo Novecento  Piazza di Santa Maria Novella 10 Firenze

Dal 16 giugno al 1° ottobre 2017

È stata una delle gallerie d’arte più significative della scena fiorentina degli anni ’60. Al Museo Novecento di Firenze ora è possibile visitarne una ricostruzione grazie alla mostra UN PROGETTO PER L’ARTE / “QUADRANTE” (1961–1964), dal 16 giugno al 1° ottobre 2017. L’iniziativa, curata da Marco del Francia, Valentina Gensini e Silvia Moretti, con la direzione scientifica di Valentina Gensini, è inserita nell’ambito di Secret Florence 2017 e fa parte della rassegna VITTORIO GIORGINI architetto (1926-2010) promossa da Fondazione Architetti Firenze, B.A.co – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze e Mus.e.

Un’opportunità per approfondire una figura di spicco nel panorama culturale fiorentino del secondo dopoguerra come il suo progettista Vittorio Giorgini e per ricostruire il ruolo strategico della galleria, crocevia delle principali tendenze artistiche del momento, tuffandosi appieno in una stagione straordinaria per la città.

La mostra, distribuita tra primo e secondo piano del Museo Novecento, raccoglie una selezione di artisti legati alla galleria Quadrante e si sviluppa come approfondimento delle sezioni 4 e 6 della collezione permanente, dove già sono presenti alcuni dei protagonisti di quell’incredibile stagione. Per l’occasione sono esposte opere di Corrado Cagli, Antonio Bueno, Gualtiero Nativi, Gherardo Rueda, Paolo Masi, Riccardo Guarneri, Silvio Loffredo e Alberto Moretti.

La sezione 5, al primo piano del Museo, ospita invece disegni del progetto, fotografie d’epoca, i Bollettini e gli articoli di giornale che documentano la felice stagione della galleria e il fermento culturale della Firenze di quegli anni, di cui Giorgini fu un protagonista ma anche lettere, cartoline e cataloghi con dediche, che ricostruiscono il suo legame con gli artisti. Si tratta di testimonianze documentarie provenienti da B.A.Co. (Baratti Architettura e Arte Contemporanea) – Archivio Vittorio Giorgini.

Nella saletta proiezioni è possibile ascoltare il sonoro originale della conferenza che André Bloc, architetto, scultore, pittore e saggista, fondatore della rivista “Architecture d’Aujourd’hui”, tenne a Quadrante il 10 novembre 1962 in occasione dell’inaugurazione della sua esposizione, unitamente a una selezione di fotografie.

Lo spazio espositivo è allestito come una partitura ispirata al progetto originale di Vittorio Giorgini, che rappresentò sicuramente uno dei tratti distintivi di Quadrante. Un allestimento che puntava a sottolineare, secondo il desiderio della sorella Matilde Giorgini, direttrice artistica della galleria, la necessità di un forte legame fra i linguaggi, unendo architettura e pittura in una ricerca sinergica. Un intervento architettonico nato dall’esigenza di ottimizzare le piccole dimensioni dello spazio a disposizione e “svecchiare” un ambiente che rischiava di risultare eccessivamente austero.

La sede della galleria si trovava infatti al primo piano di un palazzo antico su lungarno Acciaioli, una sorta di loft che indusse Giorgini a ridefinire gli spazi ricorrendo a soluzioni progettuali innovative, quelle che poi caratterizzeranno tutto il suo percorso artistico. Fu così che le pareti si trasformarono in superfici sinuose, ondulate, lontane dalle geometrie più classiche, raggiungendo il duplice obiettivo di ottimizzare la struttura a disposizione e ottenere un ambiente insolito, una sorta di caverna organica fortemente suggestiva, che adesso viene evocata al museo Novecento con questa mostra.

Proprio l’intervento di avanguardia, nel cuore del tessuto storico fiorentino, indusse Lara Vinca Masini a intitolare Nella tradizione contro la tradizione un suo incisivo e illuminante articolo dedicato a questo spazio che, in quegli anni di rinascita culturale di Firenze, rappresentò un punto di incontro delle personalità più in vista nel settore e quindi un luogo di dialogo, scambio e confronto.

L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del Museo.

 

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Ius soli e migranti, critiche sensate e paranoie identitarie
Post successivo:Il Parterre di Firenze

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi