• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze

19/06/2017

via Giusti 29 Firenze

Nel 1987 la Regione Toscana e il Comune di Firenze si accordarono per la creazione di una fondazione col compito di promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica attraverso la valorizzazione delle raccolte del Regio Istituto Tecnico Toscano, poi diventato  Istituto Tecnico per Geometri Gaetano Salvemini.

L’Istituto Tecnico Toscano fu una prestigiosa scuola tecnica, una delle prime in Italia, fondata intorno al 1835 da Leopoldo II di Lorena per doppio editto firmato il giorno 14 gennaio 1850; con il supporto scientifico del Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo) venne avviato il restauro dei circa cinquantamila pezzi nati come supporto didattico avanzato alla didattica, spaziando dalla chimica alla fisica, dalla geometria alla storia naturale, dalla meccanica alla metallurgia.

Tale raccolta era stata avviata, col nome di “Gabinetto di Fisica“, su iniziativa del primo direttore dell’allora “Istituto Tecnico Toscano” Filippo Corridi, con lo scopo esplicito di “promuovere lo studio delle scienze applicate e il progresso dell’industria, delle arti e dei processi lavorativi”. Il successo delle lezioni di Fisica applicata, insegnata dal 1857 con Gilberto Govi, portò a un costante aumento e aggiornamento della strumentazione necessaria agli esperimenti, che spesso venivano eseguiti in un laboratorio dell’istituto o acquistati dai miglio fabbricanti francesi, tedeschi e inglesi. Anche i successori di Govi (tra cui somno da segnalare Emilio Villari, Antonio Roiti, Adolfo Bartoli, Eugenio Bartoli)), quasi tutti accademici dei Lincei, curarono le raccolte, in particolare proprio con Roiti (1871-1878) il Gabinetto raggiunse l’eccellenza, aggiornandosi alle più avanzate scoperte in fatto di elettricità e ottica, e mantenendo tale livello almeno fino alla prima guerra mondiale.

Oggi al Museo FirST – Firenze Scienza e Tecnica è possibile visitare le collezioni del Gabinetto di Fisica e, su richiesta di piccoli gruppi, ammirare anche le collezioni di Storia Naturale. Il Museo FirST comprende anche la biblioteca istituita nel 1850 da Filippo Corridi con le pubblicazioni tecnico-scientifiche provenienti dall’Accademia di Belle Arti e i preziosi volumi provenienti dalla Biblioteca Magliabechiana

In un’ala al pian terreno dell’istituto originario, è esposta la collezione naturalistica e scientifica, fatta di strumenti, modellini, manufatti e libri. La parte naturalistica cere, tavole di botanica, minerali, fossili e campioni zoologici; quella scientifica, la più ricca, ha modelli e attrezzature per esperimenti di meccanica, fisica, idraulica, ottica, acustica, per lo studio dell’elettricità, della trasmissione senza fili, dell’elettromagnetismo ecc., tutti risalenti al XIX secolo o all’inizio del XX e tutti perfettamente funzionanti. Per la sua ricchezza e varietà, la collezione è un unicuum nel panorama nazionale. Questi macchinari e modelli raggiungono il numero di circa tremila esemplari. Tra gli strumenti più antichi e rari un catetometro di Perreaux un eudiometro di Regnault, una macchina per la liquefazione dei gas di Natterer, un apparecchio ottico di Duboscq per la proiezione di disegni fantascopici, un microscopio di Amici. Molto strumenti servivano anche per produrre l’energia necessaria per gli esperimenti, come le novanta pile di Bunsen, quaranta delle quali erano di produzione fiorentina, fatte dal chimico Carraresi, e cinquanta a Parigi, da Deleuil.

Inoltre la Fondazione gestisce un planetario con la collaborazione dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri.

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Risorgimento e Italia liberale. Figure e momenti fra Emilia, Romagna e Toscana
Post successivo:Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi