• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Fondazione Ragghianti

15/08/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Via S. Micheletto 3 Lucca

 

Il progetto di Carlo Ludovico Ragghianti e di sua moglie Licia Collobi Ragghianti di creare un laboratorio permanente di studio e un centro di esperienze culturali per la città di Lucca si concretizza nel 1981, con la nascita del Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, in seguito alla donazione della Biblioteca, della Fototeca e dell’Archivio dei coniugi Ragghianti alla Cassa di Risparmio di Lucca.

Nel 1984 il Centro Studi diventa Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

L’intento principale della Fondazione è rimasto nel corso del tempo quello delle origini, ovvero mettere a disposizione uno strumento di studio e di divulgazione dell’arte in tutte le sue forme.

Nel 1992 la Fondazione ha acquisito per donazione la Biblioteca, la Fototeca e l’archivio di Pier Carlo Santini che è stato il primo Direttore Scientifico della Fondazione dal 1984 al 1993. Nel corso degli anni, il patrimonio della Biblioteca si è arricchito di altri fondi librari – oltre a quello donato da Ragghianti con le donazioni di: Pier Carlo Santini, Aldo Geri, Silvio Coppola,  Dolores Sella, Raffaele Carrieri, Mario Tobino, Aldo Salvadori, Isa Belli Barsali, Giovanni e Vera Pieraccini, e altri. Attualmente possiede oltre 70.000 volumi e circa 800 testate di riviste, più un considerevole nucleo di tesi di laurea del Dipartimento di Storia delle Arti di Pisa depositate da rivistaPiero Pierotti.

Oltre all’Archivio Ragghianti, la Fondazione raccoglie gli archivi Pier Carlo Santini, Silvio Coppola, Lorenzo Guerrini, Ida Cardellini e una collezione di oltre 36.000 opuscoli e cataloghini d’arte. I fondi fotografici sono costituiti da circa 180.000 immagini tra fotografie e ritagli.

Il Centro custodisce una collezione di numerose opere grafiche, dipinti, disegni, e sculture, frutto di donazioni da parte di importanti artisti italiani. Le sculture sono esposte nei chiostri del Complesso Monumentale di San Micheletto, sede della Fondazione. Nel 2012 la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggisti della Toscana ha dichiarato la Collezione delle opere d’arte della Fondazione Ragghianti di interesse storico-artistico con Decreto n. 394/2012 e successivamente nel 2014 l’Archivio di Carlo Ludovico Ragghianti è stato dichiarato, dalla Soprintendenza Archivistica Toscana, di particolare interesse.

L’attività della Fondazione è incentrata, oltre che sulla Biblioteca, Fototeca, ed Archivio, sull’organizzazione di mostre d’arte, attività didattica, conferenze, convegni. Dal 2004 la Fondazione è anche editore; oltre alla pubblicazione di cataloghi, ricerche e tesi, inerenti all’attività di centro studi, pubblica la rivista LUK resoconto periodico del Centro Studi Ragghianti.

 

Mostra

Il passo sospeso

Esplorazione dei limiti

IL PASSO SOSPESO. Esplorazioni del limite

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi