• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA FIRENZE DI GIOVANNI E TELEMACO SIGNORINI

22/09/2019 da Sergio Casprini

PALAZZO ANTINORI, Piazza degli Antinori 3,  Firenze 3

19 Settembre 2019 / 10 Novembre 2019

  

LA MOSTRA  A PALAZZO ANTINORI CONSENTE DI ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA AI SALONI STORICI DI UNA DELLE PIÙ RAFFINATE DIMORE DEL CENTRO STORICO FIORENTINO. RIASSAPORANDO LE ATMOSFERE DELL’OTTOCENTO, EVOCATE IN 60 DIPINTI.

Firenze come era, in otto sezioni e sessanta dipinti

Aperta per meno di un bimestre, La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini regala al visitatore il beneficio di un contatto diretto, persino intimo, con le sessanta opere selezionate dal duo curatoriale, provenienti dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti e da collezioni private. Complice anche il frazionamento dello spazio del Palazzo, evidentemente concepito con altre finalità, la vicinanza fisica con le opere favorisce una condizione di “immersione” in una dimensione temporale perduta, genuina e, per certi versi, desiderabile. La luce conquista lo sguardo, divenendo malinconica e nostalgica nelle vedute, nei panorami e negli scorci urbani di Giovanni e Telemaco Signorini. Padre e figlio sono infatti fianco a fianco nella loro città, insieme ad altri artisti coevi. Oltre alle ovvie analisi di carattere storico-critico, la mostra introduce un livello di lettura di natura architettonica-urbanistica.

Firenze, da città a Capitale

Tra carrozze collettive trainate da cavalli, lungarni, botteghe, mercati, piazze ed echi Belle Époque, Firenze viene raccontata nei suoi luoghi iconici, gli stessi che oggi sono sottoposti a flussi turistici senza sosta, e nei suoi più struggenti scorci. Soprattutto, però, è immortalata dinanzi agli grandi “stravolgimenti” dell’Ottocento, nella fase che va dalla transizione della dinastia dei Lorena al Governo Provvisorio Toscano, fino dell’annessione al Piemonte sabaudo e, quindi, al nascente Regno d’Italia. Proiettata verso il (temporaneo) status di Capitale, si orientò verso l’“elegante classicismo architettonico” legato alla figura di Giuseppe Poggi. Un “ammodernamento forzato” sgradito, tra gli altri, anche a Telemaco Signorini, che fu così artefice della documentazione, scrupolosa quanto sentimentale, degli ultimi sussulti di un mondo destinato in scomparire.

Valentina Silvestrini   Artribune 18 settembre 2019

 LA FIRENZE DI GIOVANNI E TELEMACO SIGNORINI

Dal 19 Settembre 2019 al 10 Novembre 2019

FIRENZE

LUOGO: Palazzo Antinori

INDIRIZZO: piazza Antinori

ORARI: dal Martedì alla Domenica 10-18

CURATORI: Elisabetta Matteucci, Silvio Balloni

COSTO DEL BIGLIETTO: Euro 13 intero, Euro 10 ridotto

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 055 29375

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi