• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA FIRENZE DI GIOVANNI E TELEMACO SIGNORINI

22/09/2019

PALAZZO ANTINORI, Piazza degli Antinori 3,  Firenze 3

19 Settembre 2019 / 10 Novembre 2019

  

LA MOSTRA  A PALAZZO ANTINORI CONSENTE DI ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA AI SALONI STORICI DI UNA DELLE PIÙ RAFFINATE DIMORE DEL CENTRO STORICO FIORENTINO. RIASSAPORANDO LE ATMOSFERE DELL’OTTOCENTO, EVOCATE IN 60 DIPINTI.

Firenze come era, in otto sezioni e sessanta dipinti

Aperta per meno di un bimestre, La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini regala al visitatore il beneficio di un contatto diretto, persino intimo, con le sessanta opere selezionate dal duo curatoriale, provenienti dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti e da collezioni private. Complice anche il frazionamento dello spazio del Palazzo, evidentemente concepito con altre finalità, la vicinanza fisica con le opere favorisce una condizione di “immersione” in una dimensione temporale perduta, genuina e, per certi versi, desiderabile. La luce conquista lo sguardo, divenendo malinconica e nostalgica nelle vedute, nei panorami e negli scorci urbani di Giovanni e Telemaco Signorini. Padre e figlio sono infatti fianco a fianco nella loro città, insieme ad altri artisti coevi. Oltre alle ovvie analisi di carattere storico-critico, la mostra introduce un livello di lettura di natura architettonica-urbanistica.

Firenze, da città a Capitale

Tra carrozze collettive trainate da cavalli, lungarni, botteghe, mercati, piazze ed echi Belle Époque, Firenze viene raccontata nei suoi luoghi iconici, gli stessi che oggi sono sottoposti a flussi turistici senza sosta, e nei suoi più struggenti scorci. Soprattutto, però, è immortalata dinanzi agli grandi “stravolgimenti” dell’Ottocento, nella fase che va dalla transizione della dinastia dei Lorena al Governo Provvisorio Toscano, fino dell’annessione al Piemonte sabaudo e, quindi, al nascente Regno d’Italia. Proiettata verso il (temporaneo) status di Capitale, si orientò verso l’“elegante classicismo architettonico” legato alla figura di Giuseppe Poggi. Un “ammodernamento forzato” sgradito, tra gli altri, anche a Telemaco Signorini, che fu così artefice della documentazione, scrupolosa quanto sentimentale, degli ultimi sussulti di un mondo destinato in scomparire.

Valentina Silvestrini   Artribune 18 settembre 2019

 LA FIRENZE DI GIOVANNI E TELEMACO SIGNORINI

Dal 19 Settembre 2019 al 10 Novembre 2019

FIRENZE

LUOGO: Palazzo Antinori

INDIRIZZO: piazza Antinori

ORARI: dal Martedì alla Domenica 10-18

CURATORI: Elisabetta Matteucci, Silvio Balloni

COSTO DEL BIGLIETTO: Euro 13 intero, Euro 10 ridotto

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 055 29375

 

 

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:XX SETTEMBRE
Post successivo:Villino Ruspoli

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi