• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La cultura popolare racconta Garibaldi

25/09/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Oggetti e curiosità da una collezione fiorentina
Tra i 130 pezzi esposti anche il ‘primo karaoke della storia’ !

Giuseppe Garibaldi: un eroe, un mito… e una icona del merchandising. E’ davvero una sorpresa la sterminata oggettistica che è stata creata nel secolo scorso con l’immagine del celebre condottiero di cui ricorre quest’anno il 130/o anniversario della morte. Si spense, infatti, all’età di 75 anni, all’isola di Caprera il 2 giugno 1882; era nato a Nizza il 4 luglio 1807. Ne è una dimostrazione, per molti versi sorprendente, la mostra ‘La cultura popolare racconta Garibaldi. Oggetti e curiosità da una collezione fiorentina’, allestita dal 15 settembre al 15 novembre (ingresso libero) nello Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Ha il Patrocinio del Comune di Firenze. Il catalogo è edito da Polistampa.

La rassegna apre la nuova stagione espositiva di questo spazio, piccolo ma collocato in una parte strategica della città. Lo scopo è stimolare curiosità e interesse nel visitatore con eventi di diversa natura, oltre a far conoscere la ricca collezione di opere d’arte di proprietà dell’Ente Cassa che vengono presentate suddivise in sezioni tematiche. Ogni mostra è accompagnata da un’agile pubblicazione che fa parte di una collana editoriale da conservare.

 Sono esposti 130 pezzi (il numero non è stato scelto a caso) selezionati da una raccolta di circa 700 e per la prima volta esposti tutti assieme. Essi testimoniano la straordinaria popolarità internazionale dell’Eroe dei due mondi che, superando la dimensione dei ritratti e della statuaria monumentale, nell’Ottocento e agli inizi del Novecento, è entrato nell’immaginario popolare con una infinità di oggetti di uso personale e domestico: dagli orologi ai piatti, dai vasi alle bottiglie, dalle caraffe ai coperchi per teiere, dalle poltrone alle tende, dalle statuette agli orologi. L’esposizione è articolata in due sezioni dedicate al periodo in cui ha vissuto Garibaldi e quello successivo alla sua morte.

Tante le curiosità scovate da questo collezionista fiorentino, un affermato dirigente d’azienda, in 30 anni di esplorazioni tra aste, mercati, mostre. La vita e l’effigie del grande condottiero compaiono, ad esempio, su pacchetti di sigarette peruviane del 1882 (quando era ancora in vita), sulle cosiddette ‘tobacco card’ cioè le figurine contenute nelle scatole di sigarette americane dal 1900 al 1920 e nelle confezioni Liebig (1910), Ferrero (1950), Lavazza (1960). Vera rarità è un oggetto considerato il ‘primo karaoke della storia’: un ‘barrel’ musicale di fine Ottocento che consiste in un rotolo di carta perforata che, inserito dentro un organo, permetteva di ascoltare l’Inno di Garibaldi e, scorrendo, mostrava il testo in italiano e in inglese.

Garibaldi divenne l’eroe di giochi per bambini, nei quaderni e nei fumetti e, in tempi più recenti, è stato testimonial eccellente nella pubblicità comparendo su etichette di prodotti alimentari come i ‘maccaroni’ prodotti negli Usa, vino brasiliano, biscotti inglesi, antipasti, acciughe. Il suo volto compare addirittura in un mouse dello scorso anno a conferma che la forza del mito non si è mai spenta. Non mancano, naturalmente, cimeli d’epoca e oggetti appartenuti al condottiero. E’ una vera rarità la giubba alla ussara da ufficiale tipo ‘caracò’, così come sono assai interessanti la divisa indossata dalle camice rosse nella Terza Guerra di Indipendenza (1866) e, altra rarità perché portato da Garibaldi, è un modello di ‘bonetto’ all’ungherese, il celebre copricapo con cui l’eroe è raffigurato nelle immagini più tradizionali.

‘’Il personaggio e il carisma di Garibaldi – osserva il curatore Alessandro Zuri – hanno avuto una presa incredibile proprio a livello di popolo che, nel momento stesso in cui ne ha fatto una leggenda, vi ha costruito attorno un repertorio quasi inesauribile di rappresentazioni e icone tradotte nelle più disparate forme visive e in una casistica davvero incredibile di oggetti e ricordi. Forse mai personalità pubblica aveva ricevuto, fino a questo momento, un simile attenzione sia in vita che post-mortem e che, praticamente, si protrae fino ai giorni nostri. Lo scopo della mostra non è quello di esprimere un giudizio di merito sulle vicende che hanno caratterizzato il percorso esistenziale di Garibaldi: ciò spetta agli storici e agli studiosi specialisti. Più semplicemente, vogliamo ‘raccontare’ Garibaldi facendo ricorso a immagini e oggetti di varia indole e provenienza, per la maggior parte capaci più di suscitare curiosità, piuttosto che un senso di paludata e distaccata ufficialità istituzionale. Si tratta, infatti, di materiali utili a descrivere, probabilmente con più immediatezza di certi strumenti storiografici e accademici, la parabola dell’uomo nei momenti di fama e nella vita privata, della sua stessa presenza nei destini di coloro che hanno contribuito a costruire il mito’’.

Il curatore è a disposizione per visite guidate gratuite da effettuare il sabato mattina. Per prenotazioni telefonare allo 335.7001514

Spazio Mostre Ente CRF, Via Bufalini 6 – Aperta dal 15 settembre al 15 novembre  Orario: da lunedì a venerdì 10-19; sabato e domenica 10-13.30; 15-19 – Ingresso libero – Info 055.5384001
Catalogo Polistampa, 24 pagine, 3 euro

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...