• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA CONQUISTA DEL SUD E I MALI CHE NON PASSANO

28/09/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Sergio Romano   Corriere della Sera 23 settembre

Gradirei conoscere un suo parere riguardo le tesi estreme sostenute dal giornalista pugliese Pino Aprile nel suo ultimo saggio Carnefici, nelle cui pagine si arriva a parlare di genocidio dei piemontesi, durante il Risorgimento, nei confronti delle popolazioni del Meridione italiano. Giuseppe Pollicelli

Caro Pollicelli, Ho visto recentemente «American Outlaws» (fuorilegge americani), un film di Les Mayfield realizzato nel 2001 sulla vita di Jesse James, lo spericolato bandito che svaligiava banche e treni negli Stati americani del Sudovest dopo la fine della Guerra di secessione. Il personaggio appartiene da molto tempo al folklore americano, ma nel film di Mayfield è rappresentato come una sorta di Robin Hood, audace e generoso, sempre in guerra con i magnati dell’Est (i baroni dai denti di acciaio) che strappano la terra ai contadini per costruire una rete ferroviaria destinata a collegare l’Atlantico al Pacifico. Il film è volutamente eccessivo e caricaturale, ma appartiene al filone trasgressivo e revisionista di una cinematografia che ribalta i tradizionali criteri di giudizio. I banditi sono eroi antisistema, le tribù indiane sono vittime dello spregiudicato colonialismo dei bianchi, i grandi industriali sono mostri senza cuore e il potere è sempre corrotto.
Questa tendenza non è soltanto americana. In tutte le maggiori democrazie vengono fatti film e scritti libri in cui il «cattivo» di ieri è l’eroe di oggi, in cui le glorie nazionali del passato sono criticate e contestate. Non è sorprendente quindi che anche in Italia, ormai da parecchi anni, si scrivano libri per dimostrare che la liberazione del Regno del Sud dai «perfidi Borbone» fu una guerra di conquista e che i bersaglieri furono peggio dei lanzichenecchi del sacco di Roma (1527). Ma in Italia il problema è aggravato dal fallimento di tutte le politiche meridionali perseguite dopo l’Unità. I primi governi nazionali peccarono di presunzione e distrazione. Il fascismo credette di risolvere il problema del Sud con la creazione di un impero coloniale. La Cassa del Mezzogiorno fu un progetto nobile e generoso, ma dette risultanti alquanto inferiori alle aspettative. Il regionalismo ha moltiplicato gli sportelli della spesa e le occasioni di lavoro per la criminalità organizzata. I fondi europei sono stati usati soltanto in parte.
In questo quadro, caro Pollicelli, libri come quello di Pino Aprile sono diventati il solo balsamo con cui il Sud cerca di alleviare le proprie sventure. Ma il palleggio delle responsabilità non risolverà mai la questione meridionale. Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi