• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La collezione di Parronchi all’Ente Cassa

01/08/2013

RICORDANDO PARRONCHI
Artisti del Novecento in Toscana

nella Collezione “Alessandro Parronchi” dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e nel Fondo “Alessandro Parronchi” della Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Siena

Esposto per la prima volta il ‘tesoro’ di Alessandro Parronchi, (Firenze 1914-2007) insigne critico d’arte, saggista e poeta fiorentino. La sua ricca collezione di opere d’arte (oltre 80 pezzi) e una selezione del suo prezioso patrimonio archivistico (per complessivi 280 pezzi) è presentata nella mostra ‘’Ricordando Parronchi. Artisti del Novecento in Toscana nella Collezione ‘Alessandro Parronchi’ dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e nel Fondo ‘Alessandro Parronchi’ della Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Siena’’ allestita allo Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dal 19 giugno al 30 settembre.

L’esposizione, a cura di Emanuele Barletti e Luca Lenzini, è promossa, organizzata e realizzata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Siena col patrocinio di Regione Toscana, Comuni di Barberino Val d’Elsa, Barga, Calenzano, Empoli, Firenze, Livorno, Loro Ciuffenna, Montopoli Val d’Arno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Viareggio, e in collaborazione con Fondazione Rinascimento Digitale Firenze, Archivio Venturino Venturi Centro di Documentazione per la Scultura Italiana del ‘900 Loro Ciuffenna, Ditta Dafne.

L’Ente Cassa e la Biblioteca Umanistica custodiscono, infatti, le due componenti fondamentali dell’eredità lasciata da Alessandro Parronchi ed acquisite, rispettivamente, nel 2009 (dipinti, disegni e sculture) e nel 2007 (libri e archivio). Parronchi, figura centrale della cultura del Novecento in Toscana e non solo, durante la sua lunga frequentazione dei maggiori artisti del suo tempo, ebbe infatti modo di costituire presso l’abitazione privata una propria collezione che comprende nomi di tutto rilievo come Ottone Rosai, Umberto Mannini, Renato Alessandrini, Andrea Lippi, Alberto Sani, Giulio Pierucci, Venturino Venturi, Alberto Magri, Arrigo Del Rigo, Mario Maestrelli, Eugenio Montale, Silvio Bicchi, Ugo Capocchini, Guido Borgianni, Spartaco Carlini, Mario Marcucci, Scipione. Maestri, in alcuni casi, poco conosciuti e che l’iniziativa espositiva, a maggior ragione, vuole portare all’attenzione di un più vasto pubblico.

A tale proposito, come ha opportunamente sottolineato Carlo Sisi nell’introduzione al catalogo della mostra, il grande merito e l’impegno di una vita di Parronchi è stato quello di salvaguardare il ricordo di artisti ingiustamente dimenticati, ma che, in realtà, testimoniano – come Parronchi ha costantemente sostenuto – una grande vitalità della cultura artistica del Novecento in Toscana. E in quest’ottica fu proprio Carlo Sisi ad intuire, a suo tempo, la necessità di non disperdere, dopo la morte del maestro, tutto questo patrimonio di conoscenza che, evidentemente, non era solo una bella raccolta di opere d’arte o una biblioteca bene fornita, ma raccontava molto, molto di più. Questo nucleo va ad implementare coerentemente il già significativo settore delle Raccolte d’Arte dell’Ente Cassa dedicato al Ventesimo secolo e di cui fanno parte, tra l’altro, le Collezioni Barfucci, Annigoni, Guarnieri, Fancelli e Viani.

Analoga operazione di acquisizione fu compiuta qualche anno prima, nel 2007, dall’Università di Siena per tutta la componente libraria ed archivistica dello scrittore. In questo caso era stato lo stesso Parronchi, la cui famiglia era di origine senese, ad esprimere in vita il desiderio di assegnare la sua biblioteca personale alla Città del Palio. È formata da 11.000 volumi, tra monografie e testate di periodici, da 9.000 lettere, da poco meno di 200 disegni, da cinque cospicui sub-fondi (Marcucci, Ghiselli, Tutino, Mal’Aria, Davide Lazzaretti) nonché da 68 faldoni-dossier dedicati a singoli artisti studiati da Parronchi nel corso degli anni, dossier che comprendono disegni, fotografie, appunti, prime stesure, lettere, inviti, brochures, bozze.

Si capisce così come la realizzazione della mostra non potesse prescindere da una piena condivisione al progetto scientifico, oltre che dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, anche della Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena che ha accolto la sua parte del lascito Parronchi con l’entusiasmo e la competenza di un prestigioso e accreditato centro di conservazione e, allo stesso tempo, di studio e ricerca. A tale riguardo, l’Ente Cassa ha voluto finanziare una borsa di studio per un anno ad una giovane studiosa incaricata di effettuare la catalogazione sistematica del Fondo Parronchi affidato alla struttura pubblica senese.

La mostra e il catalogo (Polistampa) sono curati da Emanuele Barletti e Luca Lenzini con interventi di specialisti di chiara fama quali Marcello Ciccuto, Marco Marchi e lo stesso Carlo Sisi, con contributi di Giulia Vivi ed Elisabetta Nencini.

Spazio Mostre Ente Cassa di Risparmio di Firenze, via Bufalini 6
Aperta dal 19 giugno al 30 settembre – Orario: feriali 18-19; festivi 10-13; 15-19
Ingresso libero – Tel. 055 5384001
Catalogo Polistampa (208 pagine, 14 euro)

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Girolamo Savonarola – Trattato sul governo di Firenze
Post successivo:Così Garibaldi fu attirato nel tranello d’Aspromonte

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi