• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La città capitale
FIRENZE
Prima, durante e dopo

02/01/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Dante monum stampa-1Autore   Zeffiro Ciuffoletti

Editore   Le Lettere

Anno       2014

Prezzo   16,50

 

Carlo Cattaneo ne La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, fece di Firenze e della sua storia il simbolo della città moderna e della civiltà: “Ciò che contraddistingue le città toscane e soprattutto Fiorenza è l’aver diffuso sino all’ultima plebe il senso del diritto e della dignità civile. Superarono in ciò anche l’antica Atene; la cui gentile cittadinanza aveva pur sempre il barbaro sottostrato della schiavitù”. Sono parole del 1858, quando Firenze stava per assurgere a città-chiave del Risorgimento italiano, per poi diventare nel 1865, a quattro anni dalla nascita dello Stato Unitario, la capitale del nuovo Regno, così come aveva auspicato Massimo D’Azeglio già nel 1861.

Quella della capitale fu un esperienza sconvolgente, ma si inserì in un fase di intenso sviluppo della città che avrebbe cambiato il suo volto e fissato una nuova connotazione urbanistica che ha retto sino ai giorni nostri. Firenze raddoppiò la sua popolazione e diventò una città che senza rimpiangere il suo grande passato, ma anzi mitizzandolo divenne più moderna ed europea.

Questo libro ricostruisce in ogni suo aspetto politico, urbanistico, culturale e sociale le vicende che precedettero e poi seguirono l’esperienza breve e straordinaria della città capitale.

Zeffiro Ciuffoletti studia all’Università di Firenze, dove si laurea nel 1968 con Carllo Francovicho  esponente di rilievo della cultura azionista fiorentina e autorevole storico del Risorgimento. Ha insegnato dal 1976 al 1979 nell’Università di Siena come professore incaricato di Storia del Risorgimento. Dal 1980 è diventato ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Firenze . Ha insegnato Storia sociale della comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” della stessa università. Ha insegnato al Middliebury College (Vermont-USA).

È autore di saggi di storia politica e sociale, di storia sociale della comunicazione, di storia dell’agricoltura e dell’alimentazione. È membro dell’Accademia dei Georgofili e di altre istituzioni scientifiche nonché di riviste come Rivista di storia dell’agricoltura, Nord e Sud. È vicepresidente della “Società toscana per la storia del Risorgimento”. È editorialista de la Nazione e cura la rubrica “I sapori della storia” per il quotidiano economico Italia Oggi.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...