• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Chiesa episcopale di Saint James

29/11/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

La Chiesa episcopale americana di St. James è una chiesa anglicana e vetero-cattolica situata in via Bernardo Rucellai 13 a  Firenze, davanti agli Orti Oricellari e alle spalle del Giardino Corsini.

Una congregazione della chiesa episcopale americana esiste in città dal 1868. Nel 1906 la comunità episcopale americana di Firenze incaricò l’architetto Riccardo Mazzanti per l’edificazione di una chiesa. Lo stesso architetto aveva già edificato il sontuoso palazzo Cesaroni in stile neo-manierista nella stessa via Rucellai. La chiesa sorge sulla strada aperta nel 1898 per lottizzare gli Orti Oricellari. Fra i maggiori sostenitori dell’impresa ci fu il magnate John Pierpont Morgant, che volle sovrintendere personalmente al progetto coinvolgendo altri consulenti. Nel 1908 avvenne la posa della prima pietra, testimoniata da una lapide che riporta la data del 23 aprile. Non si hanno notizie circa l’affidamento dell’incarico di progetto e la sua stesura se non un accenno a critiche ad esso rivolte che, pare, determinano l’intervento dell’architetto Carrere in aggiunta ai colleghi già impegnati. La redazione finale portò quindi la firma di Riccardo Mazzanti, G. Marchi & R. Carrère. Quando la nuova chiesa viene consacrata, l’8 novembre 1911, era incompleta della torre, la cui elevazione fu decisa nell’ottobre dello stesso anno. Durante la seconda guerra mondiale la chiesa venne chiusa, pur non lamentando grossi danni, e riaperta dall’esercito americano.

Lo stile dell’edificio, a tre navate, rispecchia i canoni del neogotico di matrice inglese. Di particolare pregio sono le vetrate, fra le quali il tondo con l’Ingresso di Gesù in Gerusalemme, su cartone di Ezio Giovannozzi (1911). Il repertorio neogotico trovò una certa diffusione nel primo decennio del Novecento e occupò un ruolo secondario anche nella produzione di Mazzanti, l’unico tra gli autori – figure non di spicco della cultura architettonica dell’epoca – di documentata attività. L’opera non annovera grande fortuna nella pubblicistica specializzata, con un interesse legato per lo più al significato religioso e sociale e limitato all’ambiente della comunità americana.Il complesso è impostato su schemi tipicamente riferibili all’architettura anglosassone in stile del primo Novecento: la chiesa è arretrata rispetto al filo stradale ed è circondata dal verde e dalle pertinenze costituite dalla casa del pastore, con il giardinetto all’italiana, dalla carriage house e dalla casa del portiere, tutte in stile neomedievale. La chiesa presenta un impianto basilicale con aula a tre navate, di cui le laterali formate da quattro campate. A lato del transetto, la cappella privata Buttles occupa la campata sulla sinistra, e l’organo quella sulla destra, mentre l’abside poligonale, unica, ospita una grande vetrata policroma a tre spartiti con tondo centrale, dono della famiglia Berwind. Archi a sesto acuto, rivestiti con lo stesso travertino che ricorre nelle membrature di tutto l’interno e in facciata, collegano le navate laterali a quella centrale e inquadrano strette monofore, alle quali corrispondono le trifore superiori. Un portico a tre campate, coronato da una merlatura, precede la campata centrale di facciata, illuminata da un grande rosone in vetro policromo. La copertura, a spiovente per le navate laterali e a capanna per quella centrale, presenta un soffitto ligneo con pannelli a riquadri.La torre a tre livelli ha pianta quadrata con torrioni angolari di rinforzo e merlatura superiore.

Saint James è una chiesa episcopale, il ramo americano della Comunione Anglicana, ed è membro della Convocazione delle Chiese Americane in Europa. Oggi ha la funzione di centro informazioni, possiede due fornite biblioteche, vi si organizzano concerti e varie attività sociali.  È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 e la domenica mattina si celebra la Santa Eucarestia con tanto di musica alle 9 e alle 10.30.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi