• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La chiesa di San Michele a Monteripaldi

28/04/2020 da Sergio Casprini

La chiesa di San Michele a Monteripaldi, di modeste dimensioni e di antica fondazione, si trova nel Comune di Firenze sulla collina di Arcetri nella zona del Pian dei Giullari.

Più esattamente si trova sopra la storica cava di pietra forte di Monteripaldi, attualmente inattiva.Questa zona collinare ha ancora oggi una vocazione agricola ed è caratterizzata, oltre che dalla presenza di storiche ville, da numerosi oliveti. Il complesso edilizio di San Michele è costituito, oltre che dalla chiesa e dal campanile, anche da una serie di unità immobiliari tra le quali la vecchia Canonica e un piccolo chiostro trecentesco. La chiesa prospetta direttamente sulla strada comunale, via San Michele a Monteripaldi, dalla quale vi si accede attraverso un vestibolo. Il vestibolo esternamente si presenta come un basso volume addossato alla facciata. Sulla destra del portale d’ingresso si trova il campanile neogotico.

Il toponimo pare derivi da una radice longobarda e le prime notizie, del 1138, segnalano uno spedale dedicato all’Arcangelo Michele, accanto al quale venne edificato un monastero femminile. Su una prima chiesa romanica si innestò una più grande, che ebbe nel 1295 il patronato dei Bardi e divenne parrocchia.

Durante l’assedio del 1529-1530 fu occupata da  Baccio Valori, commissario generale di papa Clemente VII; nel 1548 vi fu rettore Giovanni della Casa, autore del Galateo. Subì modifiche nel Settecento e nel 1871 venne costruito il campanile in stile neo-gotico dall’ingegner Adolfo Mariani. L’attuale aspetto interno della chiesa è frutto del restauro del 1962 con il quale sono state eliminate alcune superfetazioni settecentesche e ottocentesche nell’intento di riportare la chiesa alle sue linee trecentesche. I paramenti interni delle pareti laterali dell’aula, costituiti da conci di pietra forte disposti a filaretto, sono attualmente a faccia a vista. Anche la copertura, con struttura lignea a capriate è internamente a vista. La parete presbiterale e la controfacciata, così come il vestibolo d’ingresso, coperto con una volta a botte a sesto ribassato, sono intonacati e imbiancati.                        

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...