• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La cava delle Cervaiole. La cava di Michelangelo

22/08/2019 da Sergio Casprini

Comune di Seravezza ( Lucca)

Fu nel 1517 che Michelangelo trovò il suo marmo ideale scalando il Monte Altissimo, oggi in provincia di Lucca. Lo definì “di grana unita, omogenea, cristallina”, e lo paragonò allo zucchero. Con l’appoggio di Papa Leone X, progettò un piano per estrarre blocchi di marmo dalla montagna e trasportarli fino a Firenze per decorare la facciata della chiesa di San Lorenzo. La città di Firenze ebbe una via esclusiva per l’estrazione e il trasporto del marmo e concesse a Michelangelo il diritto di utilizzare la cava, che è tuttora attiva grazie alla società Henraux di Querceta ( Lucca), una delle più importanti aziende nel campo dell’escavazione e della lavorazione del marmo e del granito.

“La  nostra cava delle Cervaiole, situata sulle propaggini meridionali di Monte Altissimo, si impone al visitatore per la spettacolarità  del paesaggio, che spazia sugli scenari grandiosi delle Alpi Apuane e abbraccia il vasto orizzonte marino, dal golfo di La Spezia fino a Livorno, e stupisce per l’ambiente surreale costituito dalle geometrie di piani verticali e orizzontali determinati dal taglio delle bancate di marmo. 
La luce si riflette sulle pareti vertiginose, candide e lucenti, che delimitano lo spazio di fantastiche cattedrali scavate nella montagna, da dove viene estratto uno dei marmi più  pregiati al mondo: l’Arabescato, un marmo bianco dalle venature grigie.
Uno scenario indimenticabile, dove uomini e macchine sono impegnati nelle attività estrattive, utilizzando metodi fondati su una plurisecolare esperienza sostenuta dalla più avanzata tecnologia.

Un lavoro difficile e delicato, che la fotografia, anche la più specializzata, può documentare solo in parte. Qui si estrae da quasi duecento anni la materia nobile che rappresenta il nostro orgoglio e a cui è legata tutta la storia di questa azienda: i nostri marmi sono stati utilizzati – e tutt’ora lo sono in Italia e all’estero – per la realizzazione dei più importanti progetti architettonici mai eseguiti con materiali naturali, e di sculture firmate dai più noti maestri contemporanei.”

Dal Sito della società Henraux

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi