• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La cava delle Cervaiole. La cava di Michelangelo

22/08/2019

Comune di Seravezza ( Lucca)

Fu nel 1517 che Michelangelo trovò il suo marmo ideale scalando il Monte Altissimo, oggi in provincia di Lucca. Lo definì “di grana unita, omogenea, cristallina”, e lo paragonò allo zucchero. Con l’appoggio di Papa Leone X, progettò un piano per estrarre blocchi di marmo dalla montagna e trasportarli fino a Firenze per decorare la facciata della chiesa di San Lorenzo. La città di Firenze ebbe una via esclusiva per l’estrazione e il trasporto del marmo e concesse a Michelangelo il diritto di utilizzare la cava, che è tuttora attiva grazie alla società Henraux di Querceta ( Lucca), una delle più importanti aziende nel campo dell’escavazione e della lavorazione del marmo e del granito.

“La  nostra cava delle Cervaiole, situata sulle propaggini meridionali di Monte Altissimo, si impone al visitatore per la spettacolarità  del paesaggio, che spazia sugli scenari grandiosi delle Alpi Apuane e abbraccia il vasto orizzonte marino, dal golfo di La Spezia fino a Livorno, e stupisce per l’ambiente surreale costituito dalle geometrie di piani verticali e orizzontali determinati dal taglio delle bancate di marmo. 
La luce si riflette sulle pareti vertiginose, candide e lucenti, che delimitano lo spazio di fantastiche cattedrali scavate nella montagna, da dove viene estratto uno dei marmi più  pregiati al mondo: l’Arabescato, un marmo bianco dalle venature grigie.
Uno scenario indimenticabile, dove uomini e macchine sono impegnati nelle attività estrattive, utilizzando metodi fondati su una plurisecolare esperienza sostenuta dalla più avanzata tecnologia.

Un lavoro difficile e delicato, che la fotografia, anche la più specializzata, può documentare solo in parte. Qui si estrae da quasi duecento anni la materia nobile che rappresenta il nostro orgoglio e a cui è legata tutta la storia di questa azienda: i nostri marmi sono stati utilizzati – e tutt’ora lo sono in Italia e all’estero – per la realizzazione dei più importanti progetti architettonici mai eseguiti con materiali naturali, e di sculture firmate dai più noti maestri contemporanei.”

Dal Sito della società Henraux

 

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:LA TAVOLA DORIA di Leonardo al castello di Poppi
Post successivo:I Moncalvo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi