• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La carriera di un gentiluomo

04/06/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

23489Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922)

Autore Federico Lucarini

Editore   Il Mulino

Collana  Percorsi

pp.          384

€             29,00
anno       2012

Ricostruire la formazione accademica e l’entrata sulla scena pubblica di una personalità come quella di Antonio Salandra significa soffermarsi sui molti aspetti che ne caratterizzarono la vita e la carriera: il non facile e tutt’altro che scontato atteggiamento tenuto dal suo governo allo scoppio della Grande Guerra nel 1914, la sua ostentata opposizione al sistema giolittiano e, infine, la presunta, possibile o probabile alternativa a quest’ultimo. Tentando di delineare cosa si celasse dietro la formula affascinante e ambigua del «liberalismo nazionale», il volume traccia limiti e potenzialità di un progetto politico che non ebbe, al di là delle evidenti incapacità personali dei suoi protagonisti, la forza per sostenersi. L’indagine approfondita della vita e della figura di Salandra è utilizzata per dimostrare come le circostanze, probabilmente irripetibili, in cui egli si trovò a operare sarebbero state per lui un vero e proprio trauma. Infatti, pur cercando di evitare rotture definitive in politica estera, Salandra sfruttò le incertezze di Giolitti volgendo a proprio vantaggio la scelta dell’intervento, trovandosi così «costretto» ad accelerare la fine del regime liberale e apparentemente «condannato» a perdere una guerra che aveva i caratteri dello scontro del «mondo di ieri» con la società del XX secolo. Questo volume, con la lettura storico-introspettiva di un uomo e del suo tempo, invita a nuove riflessioni sul liberalismo italiano nel contesto europeo tra presente, passato e futuro.

Federico Lucarini è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nell’Università del Salento, dove insegna anche Scienza della politica. Tra le sue pubblicazioni: Scienze comunali e pratiche di governo in Italia (1890-1915) (Milano, 2002) e Governare il Municipio. Poteri locali e dinamiche istituzionali a Prato da Depretis a Giolitti (1880-1901) (Macerata, 2004).

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...