• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La battaglia di Tolentino

07/12/2013

Tolentino è un comune italiano di 20.769 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

815CARTTolentino nelle storia del Risorgimento …Nel 1797 viene stipulato il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte e Pio VI con il quale la Chiesa deve accettare dure imposizioni economiche e territoriali. Nel 1815 si combatté nelle vicinanze della città la battaglia di Tolentino, tra Gioacchino Murat e l’esercito austriaco, da cui Murat uscì sconfitto, e Tolentino tornò territorio pontificio fino all’Unificazione d’Italia del 1861…

Comunicato dell’’Associazione storico-culturale Tolentino 815

La Giunta Comunale di Tolentino ha approvato l’Atto di Indirizzo per le Celebrazioni del Bicentenario della battaglia di Tolentino, con Deliberazione n. 476 del 11 novembre 2013, evidenziando la grande importanza della collaborazione avviata da molti anni tra il Comune di Tolentino e l’Associazione Tolentino 815, e rimarcando la necessità di consolidarla. L’Associazione infatti ha presentato da tempo un ampio programma per commemorare la battaglia, combattuta il 2 e 3 maggio 1815 tra l’esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi, considerata la prima per l’Indipendenza Italiana, aperto alla partecipazione e contributo di Enti, Associazioni, Scuole e Università.
In esso l’elemento centrale è la Rievocazione storica Tolentino 815 al Castello della Rancia, la cui continuità in Italia non ha eguali relativamente al periodo napoleonico, per la peculiare caratteristica di spettacolarità e capacità di attrarre grandi masse di pubblico, oltre all’allestimento nel centro storico di Tolentino Ottocento, un ritorno indietro nel tempo di duecento anni. Il Bicentenario non deve riguardare solo Tolentino ma ogni città ove è avvenuto un fatto storico durante tutta la campagna militare del Re di Napoli dal marzo al maggio del 1815 e fino ad ottobre con la fine di Pizzo; in ognuno si potrà svolgere una rievocazione nello stesso giorno di 200 anni prima e promuoverla tutti insieme per amplificarne la conoscenza.
Ma il programma si dovrebbe sviluppare in contemporanea con il progetto del “Parco Storico Regionale di Tolentino e Castelfidardo”, di cui la Regione Marche ne ha riconosciuto la validità con la Legge Regionale 9 febbraio 2010, n. 5 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alla battaglia di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”. L’obiettivo è coinvolgimento dei 20 comuni collegati alla battaglia di Tolentino con incontri tematici e con “Marca 800 Festival – Saperi e Sapori” una Rassegna in forma itinerante sulle Arti dell’epoca, oltre alla Cavalcata storica e la Pedalata storica tra Tolentino e Castelfidardo.
Le celebrazioni possono iniziare fin dal 2014 e continuare per quasi tutto il 2015, prevedendo una serie di iniziative di alto livello: un Convegno scientifico internazionale e relativa pubblicazione degli Atti, il Museo Marchigiano del Risorgimento esposto al Castello della Rancia, una Mostra delle antiche cartografie militari e civili, Concorso fotografico nazionale, il Processo alla storia pubblico a Murat o Battaglia, un Monumento commemorativo del Bicentenario della battaglia.
L’Associazione storico-culturale Tolentino 815 opera da oltre 17 anni con lo scopo di promuovere dal punto di vista culturale e turistico Tolentino: ha curato in questo periodo moltissime iniziative di vario genere legate al periodo napoleonico nel maceratese, promosso comitati e gemellaggi tra Associazioni, Enti, Istituti scolastici, e pubblicato otto Libri, tredici Guide alla Rievocazione, due Videocassette, un War-game e un CD-Rom. Si tratta ora di iniziare la fase operativa del Bicentenario della battaglia con la designazione, da parte del Sindaco di Tolentino, del Comitato Promotore e del Comitato Scientifico, in modo che tali organismi si possano riunire al più presto per decidere e programmare gli even
ti.

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Le Esposizioni Universali ed il contributo dell’Accademia dei Georgofili
Post successivo:L’ITALIA E LA GRANDE GUERRA UN NEGOZIATO SU DUE FRONTI

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi