• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La battaglia del Piave, quel miracolo dopo la disfatta di Caporetto

17/11/2017

Aldo Cazzullo Corriere della Sera 11 novembre

 

Non è vero che siamo stati salvati dai francesi e dagli inglesi. Furono i reduci del Carso i primi a resistere sul Piave. E furono i ragazzi del ’99, gettati nella mischia appena scesi dai treni, a tamponare la falla che si era aperta qui, al Molino della Sega, dove gli austriaci avevano passato il fiume e vennero fermati con un assalto risorgimentale all’arma bianca. La prima vittoria dopo Caporetto. La battaglia d’arresto che salvò l’Italia. Oggi però sul Piave non sventola il tricolore, ma il leone di San Marco.

Le bandiere della Serenissima sono ovunque: sui balconi delle case, fuori dai bar, sui capannoni svuotati dalla crisi, nei vigneti di prosecco. Il leone è un simbolo secolare dell’identità italiana ed europea, ma qui simboleggia l’autonomia del Veneto rivendicata dal referendum, talora l’aspirazione all’indipendenza. Quando i ragazzi del ’99 la attraversarono per andare al fronte era tra le regioni più povere d’Italia, oggi è la più ricca; e i separatisti sono sempre i ricchi, i poveri restano attaccati alla mammella dello Stato, che i loro antenati difesero un secolo fa. Veneti e calabresi, lombardi e sardi non si capivano, parlavano dialetti troppo diversi, ma erano uniti dalla miseria e dalla dignità contadine. Ora molte cose sono cambiate, anche il clima: sul Piave un vivaio ha messo a dimore ulivi e palme. 

Miracolo sul fiume. Cent’anni fa, in questi stessi giorni, gli abitanti della zona videro arrivare 250 mila profughi friulani: stanchi, avviliti, terrorizzati. La loro terra era in fiamme. Gli italiani in ritirata avevano bruciato tutto, per non lasciare nulla agli invasori. Gli austriaci completarono la devastazione. Il prezzo della guerra fu pagato, come sempre, dalle donne. Anche da Fagaré, Breda, Nervesa ci si prepara a fuggire. Ma poi si vedono arrivare le avanguardie dell’«invitta» Terza Armata. Hanno ripiegato per oltre cento chilometri, incalzate dal nemico, senza disperdersi, e ora sono pronte a combattere. 

Dal 9 novembre c’è un nuovo capo di Stato maggiore. Gli alleati hanno avuto la testa di Cadorna, di cui non si fidano più. Il successore è un napoletano: Armando Diaz. L’ordine è tenere il Piave, dal Grappa al mare, ma si teme di dover arretrare ancora. Il governo è nel panico: l’Italia si è liberata dal dominio austriaco solo da due generazioni, e ora il nemico secolare è alle porte di Venezia, vede la pianura padana, pregusta Milano e la resa di un vassallo umiliato. Gli austriaci passano il Piave nella notte tra l’11 e il 12 novembre. Piove da giorni, il fiume è in piena, ma riescono a gettare un ponte di barche, prendono Zenson. La prima brigata a entrare in linea è la Pinerolo, che si scontra corpo a corpo con le avanguardie nemiche, le ferma con i lanciafiamme e le baionette, mentre la 47° batteria di artiglieria da montagna batte la riva, massacrando amici e nemici.
Piangere e cantareIl 16 novembre alle 5 del mattino è ancora buio, ma Fagaré è illuminata a giorno dalle granate, che sollevano nubi di ghiaia. Il 92° reggimento boemo sbuca dalla nebbia e investe il reggimento Novara, la difesa vacilla, scendono in campo i bersaglieri del 18°. Il capitano Francesco Rolando è ferito da una mitragliatrice, si fa medicare, torna alla testa dei suoi uomini, è colpito ancora, avrà la medaglia d’oro. È allora che il maggiore Guido Caporali, comandante dei due battaglioni delle reclute, riceve l’ordine di portarsi in prima linea.
Alcuni soldati non hanno ancora compiuto diciotto anni. Sono arrivati in treno il giorno prima, terrorizzati dall’eco sorda del cannone e dall’odore di morte. Eppure non sbandano. Annoterà Diaz o il suo ufficio stampa, con una punta di retorica: «Li ho visti i Ragazzi del ’99. Andavano in prima linea cantando. Li ho visti tornare in esigua schiera. Cantavano ancora». Nelle osterie della zona raccontano che fino a vent’anni fa i reduci venivano qui a ritrovarsi. Alla fine del pranzo univano i tavoli, disponevano le panche a quadrato, si prendevano sottobraccio e intonavano i canti di guerra: Tapum, il testamento del capitano, e ovviamente la canzone del Piave. Cantavano e piangevano. Ai nipoti incuriositi dal rito rispondevano che parlare della guerra era inutile. Chi sa, non ama ricordare. Chi non sa, non può capire. «Facciamo le sole cose che potevamo fare in trincea: cantare e piangere».

Ci sono ancora le trincee, a Fagaré, allagate dalla pioggia di questi giorni. Il Piave più che mormorare impreca, scorrendo impetuoso. Un cartello segnala il divieto di balneazione: qualche residente si è lamentato perché d’estate vengono i romeni a nuotare. Fagaré è frazione di San Biagio di Callalta, il paese di Giorgio Panto: re degli infissi da giardino, sponsor di Colpo grosso, fondatore di un partito venetista che nel 2006 sottrasse a Berlusconi 92 mila fatali voti, morto in elicottero sulla laguna di Venezia su un’isola di sua proprietà. Nel sacrario ci sono 5.191 soldati conosciuti e 5.350 ignoti. Charbonnier è sepolto accanto a Cicilli, Crapiz vicino a Coppola. Non c’è il tricolore, neanche qui. Il 4 novembre sono arrivati 81 visitatori, ma già il 6 non è venuto nessuno. È custodito il frammento di muro su cui la propaganda scrisse: «Tutti eroi! Il Piave o tutti accoppati!». Il Comune vicino, Breda, organizza il 17 novembre una ricostruzione della battaglia, titolo «Voliamo la pace!», come da iscrizione ritrovata in trincea. Ma i fanti avevano ben chiaro che prima di fare la pace bisognava resistere.

Tre alpini ignoti sul Grappa. Sul Grappa cominciò a nevicare tra l’11 e il 12 novembre. Gli austriaci attaccano la notte successiva. Ci sono anche i tedeschi. È la battaglia cruciale. Il Grappa è un castello alto 1.650 metri a picco sulla pianura veneta: se cade, non ci sono ostacoli sino a Bologna o a Torino. I nostri cedono il Monte Santo, il Roncone, il Cismon. Gli alpini di Feltre salgono sul Tomatico riforniti di castagne e rosari dalle mogli: difendono le loro case; invano, la cima è presa, il paese invaso. Eppure il comandante nemico Von Bulow annota che il soldato italiano pare irriconoscibile: ora applica in modo spontaneo la difesa elastica; indietreggia per contrattaccare. Il Comando Supremo è spettatore: sul Grappa non arriva una sola direttiva. I sottufficiali si prendono l’autonomia prima negata. Il maggiore Scarampi senza attendere ordini sposta l’artiglieria e bersaglia i nemici arroccati al Colle dell’Orso; quando i superiori gli chiedono conto delle munizioni sparate risponde: «Pago io». Sull’Isonzo l’avrebbero fucilato; qui i suoi soldati lo acclamano. Tiene la IV Armata e tengono anche i reparti della II – le brigate Gaeta, Re, Massa Carrara, Messina, Trapani – «vilmente arresisi» a Caporetto secondo il primo bollettino ufficiale. Pure il mitico Rommel si scorna: sbaglia strada e finisce in una valle cieca (e qui pare di vedere Sordi e Gassman: «Tié!»). A metà dicembre la grande battaglia d’arresto è vinta.
Anche quest’anno sul Grappa è già nevicato. Altre bandiere con il Leone a Bassano, a Romano d’Ezzelino, lungo la strada Cadorna. Su un solo balcone sventolano due vessilli: quello veneto e quello bianconero della Juve. Un papà orgoglioso ha esposto un lenzuolo con la scritta: «Enrica vincitrice coppa italiana di Show Dance!». Dall’alto luccicano tre nastri: il Piave, il Brenta e il cantiere della Pedemontana, che langue per mancanza di soldi; la Regione sostiene che deve metterli il governo, il governo la Regione. Una scolaresca di Lodi combatte un’aspra battaglia a palle di neve. Un cartello chiede di aprire la caccia ai lupi che sbranano gli armenti e spaventano i muli. Al rifugio Val Tosella si cucina con più amore che in qualche ristorante stellato. Nell’ossario austriaco riposano fianco a fianco il tedesco Krauser e lo slavo Kratic, l’ungherese Kubatnyz e il polacco Koudelka. Le guide indicano ai bambini la lapide che ricorda un soldato di nome Peter Pan; ma i piccoli sono più colpiti dal telefono con la rotella del rifugio Bassano (qui il cellulare non prende). Altri tedeschi arrivarono nel 1944: animati dal ricordo della Resistenza dei padri, i partigiani avevano tentato di asserragliarsi quassù; furono fucilati o impiccati agli alberi di Bassano.
Ogni tanto il Grappa restituisce un frammento della Grande Guerra: una baionetta, una giberna, un osso. Quest’anno sono stati ritrovati quattro corpi e un servizio di porcellane: era la mensa degli ufficiali austriaci, presi di sorpresa dagli arditi. Ci sono recuperanti specializzati col metal-detector, qualcuno per lucro, molti per il gusto della memoria. Altre lapidi sono state messe dalle famiglie: «Qui riposano tre alpini. Due dovrebbero essere i nostri nonni Angelo Vassalli e Romeo Gianuzzi. Se sono loro, questa scritta li ricorda. Se non sono loro, rende comunque omaggio agli alpini italiani».
La vera «Razza Piave»Per il centenario di Caporetto sono usciti libri a decine, alcuni molto belli. Sul Piave e sul Grappa neanche uno. La sconfitta ci ispira. Ci raccontiamo di aver perso anche le poche guerre che abbiamo vinto. Oppure ci rifugiamo nella retorica, come il mito della «Razza Piave» rilanciato dall’ex sindaco di Treviso Gentilini. Ma sul Piave morirono veneti e lucani, napoletani e genovesi. La brigata Aosta sul Grappa era composta da siciliani: i valdostani erano quasi tutti morti.

«Fu un meraviglioso fenomeno in una situazione straordinariamente incerta» riconobbe il generale Giardino, uno dei vice di Diaz (l’altro era Badoglio). «Il vero mistero di Caporetto è il riscatto che seguì appena venti giorni dopo» scrive Mario Silvestri. Nessuno dei motivi indicati dalla storia ufficiale spiega alcunché. Non il miglioramento del vitto, mai tanto scarso come in quei giorni. Non i turni di riposo, che non furono concessi. Non il nuovo governo: i fanti non sapevano neppure che quello vecchio era caduto. Non le truppe alleate, che entrano in linea ai primi di dicembre, dopo aver visto che gli italiani tengono. Non l’assicurazione gratuita, che è del gennaio 1918. Non il nuovo servizio propaganda, istituito il primo febbraio. Non i sussidi alle famiglie (4 maggio 1918). Non il morale della nazione, che era a terra; furono i soldati a risollevare i civili.
Non si combatteva più in terra straniera, per conquistare montagne dal nome slavo, il Matajur e il Kuk, per avanzare in campagne dove non si sentiva una parola in italiano, per prendere città italianissime – Trento e Trieste – in cui però nessuno era mai stato.

Si combatteva la guerra di casa, per difendere una patria giovane, per impedire che anche alle altre donne venisse fatto quello che stavano subendo le friulane e le venete al di là del Piave e del Grappa. Una guerra che ai nostri nonni, fanti contadini abituati a badare alla terra e alla famiglia, risultava quasi naturale. Se non giusta, inevitabile. Fu la vera nascita della nazione. E se fosse vivo ancora uno, uno solo, dei ragazzi del ’99, il suo racconto sarebbe utilissimo ai nostri figli e nipoti, cresciuti nel lamento – «ci stanno rubando il futuro!» – e nella rassegnazione, ormai quasi convinti che essere italiani sia una sfortuna; mentre essere italiani è una grande e a volte terribile responsabilità.

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Ernesto Rossi Giornalista
Post successivo:Questa nostra Italia. Luoghi del cuore e della memoria

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi