• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

ARNO: FONTE DI PROSPERITÀ, FONTE DI DISTRUZIONE.

28/10/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Storia del fiume e del territorio nella carte d’archivio

Archivio di Stato di Firenze Viale Giovine Italia 6

9 ottobre 2016/4 febbraio 2016

La mostra progettata nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Comitato di coordinamento del “Progetto Firenze 2016”, è stata organizzata dal’Archivio di Stato di Firenze in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e dalla Deputazione di storia patria per la Toscana, con il contributo dell’Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Firenze, ed ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze, delle Università di Firenze e Siena.

L’esposizione, cui collaborano studiosi di diversi enti cittadini, ricostruisce la storia del fiume Arno, sorgente essenziale di prosperità per Firenze ma anche causa di disastri idrogeologici, lutti e distruzioni. I molteplici materiali (documenti, cartografie, disegni, progetti originali, fotografie,  opere d’arte) di cui la mostra si compone mettono in luce questa dualità, presentando al pubblico tanto le attività produttive e ricreative che l’Arno offriva, quanto le devastazioni – a partire dalla prima di cui si ha attestazione, quella del 1177, fino all’ultima, quella del 1966, che questa mostra si propone di ricordare.

Il 50° anniversario dell’alluvione di Firenze si pone quindi come importante spunto di riflessione riguardo il rapporto dialettico tra la città e il suo fiume, ricostruendo la vicenda dell’Arno tramite la ricca documentazione storica che l’Archivio conserva, come le centinaia di piante e disegni sul corso dell’Arno e il suo bacino, sul territorio e i centri abitati che attraversa dal Casentino al mar Tirreno, progetti eseguiti dai più noti ingegneri dal 500 all’800 che saranno il cuore dell’esposizione, ma anche osservando da vicino un’autentica barca usata dai renaioli d’Arno, con i tipici attrezzi di lavoro.

 

La mostra si articola in tre sezioni, con le prime due dedicate alla storia di lungo periodo del fiume e del territorio circostante, con speciale riguardo a Firenze e all’area propriamente fiorentina.

Nella terza sezione, si affrontano gli effetti e le conseguenze dell’impatto che le acque dell’Arno, ebbero sul patrimonio archivistico allora conservato nelle 40 sale ai piani terreni degli Uffizi, nonché su molti altri archivi pubblici e privati della città, ricordando la sollecita, instancabile, generosa risposta delle istituzioni e da tanti cittadini, specialmente i giovani “angeli del fango”, che fin da subito consentì le operazioni di salvataggio e recupero della maggior parte del patrimonio danneggiato, in modo che potesse essere successivamente restaurato.
Lo sguardo abbraccia gli interventi che anche la Soprintendenza Archivistica della Toscana svolse con energica tempestività a favore del recupero e del restauro della documentazione di archivi comunali, ecclesiastici e familiari gravemente danneggiati nel 1966, e si estende ad ulteriori alluvioni, al di fuori del bacino dell’Arno, che ancora in anni più recenti hanno danneggiato il patrimonio archivistico della Regione, e si sofferma sul progresso tecnico compiuto nelle procedure del restauro dei documenti per rimediare ai danni causati dalle acque.
Un tema tanto vasto e importante come quello dell’Arno ha trovato testimonianze in tante altre istituzioni culturali fiorentine e non solo. Si offrirà infatti l’occasione di conoscere la speciale ricchezza di diversi archivi, collezioni documentarie e di opere d’arte, da cui provengono molti prestiti significativi per questa esposizione. La mostra, oltre che di documenti, è quindi ricca di una grande varietà di oggetti, e il catalogo, edito da Polistampa, accoglie le immagini di tutto quanto esposto, illustrato da competenti professionalità, archivisti, storici, studiosi di geografia storica, storici dell’architettura, storici dell’arte, che hanno contribuito alla sua realizzazione.

La mostra avrà un taglio prevalentemente didattico e sono stati presi gli opportuni contatti per offrire alle Scuole la possibilità di avvicinare direttamente i documenti e far conoscere il territorio e la sua storia alle giovani generazioni. Sono previste visite guidate alla mostra anche per associazioni culturali, gruppi di cittadini e turisti. (prenotazioni[at]cscsigma.it)

Saranno organizzati eventi collaterali il cui calendario è consultabile sul sito www.archiviodistato.firenze.it
La mostra ad ingresso libero, sarà  visitabile ai seguenti orari: da lunedì a venerdì  ore 9-17, sabato 9-13, escluse domeniche e festività; aperture straordinarie festive: ottobre: 16, 23, 30 ore 10-17.30 – novembre: 1°, 6, 13, 20, 27 ore 10-13.30.

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi