• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’ Italia s’è desta

08/07/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

La vera storia dell’inno di Mameli e del tricolore

2011 editore Cairo  pp. 320 € 16

 

Questa è la storia del nostro tricolore e del nostro inno. Una storia di cui tutti sappiamo qualcosa, ma non abbastanza. Una storia che parla di noi.

In Italia gli emblemi dei valori nazionali sono tornati di moda. Non più confinati agli eventi sportivi e alle missioni militari, il tricolore e l’inno di Mameli sono diventati protagonisti di un vero e proprio revival. Ha cominciato Carlo Azeglio Ciampi a richiamare l’attenzione di noi tutti sul prestigio della bandiera – «una in ogni casa» –, sulla forza evocativa del Canto degli italiani, sull’importanza di celebrare degnamente la festa della Repubblica, reintrodotta nel 2001. Ha raccolto il testimone il presidente Giorgio Napolitano che, nel centocinquantesimo anniversario dell’unificazione italiana, commentando la crisi ha chiesto che «ognuno faccia più che mai la sua parte» operando nell’interesse, unico e unitario, del Paese.

Gli autori di questo libro ripercorrono la genesi dei due simboli nazionali per eccellenza e raccontano l’affascinante storia del tricolore, fatta di momenti di clandestinità ma anche di gloria, dalla nascita a Reggio Emilia nel 1797 alla sua adozione da parte della Repubblica italiana un secolo e mezzo dopo. E narrano anche la vicenda, in parte sconosciuta, del nostro inno, Fratelli d’Italia, ricostruendo la figura suggestiva del suo autore, Goffredo Mameli, che perse la vita a soli ventidue anni nella difesa della Repubblica romana.

Ora più che mai si avverte la necessità di proteggere un’eredità importante – quella del nostro Risorgimento, che non può e non deve essere dispersa – e di far rivivere nella memoria e nella coscienza del Paese, dal Nord al Sud, le ragioni dell’indivisibilità come fonte di coesione sociale e come fondamento essenziale di ogni progresso.

 

GLI AUTORI

Tarquinio Maiorino (1927-2005) è stato inviato speciale del Giorno, capo della redazione romana dei settimanali Omnibus e Settimo giorno, direttore di Sorrisi e canzoni TV. È stato inoltre fondatore e direttore di Domina e Tuttoturismo. Ha pubblicato Storia e leggende di briganti e brigantesse (1997).

Giuseppe Marchetti Tricamo è docente presso la facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione nell’Università La Sapienza di Roma. Dirige Leggere:tutti, rivista del libro e della lettura. È stato direttore di Rai-Eri. Ha pubblicato La fabbrica delle emozioni. Così si fa l’editore in Italia (2005).

Andrea Zagami, fondatore e presidente della società di consulenza Zigzag, è stato direttore della comunicazione e delle relazioni esterne della Mondadori, di Tim e della Stet. Una storia professionale interamente dedicata alla comunicazione di grandi aziende. Ha insegnato all’Università Lumsa di Roma.

Insieme hanno pubblicato: Fratelli d’Italia (2001), Il tricolore (2002) e Viva l’Italia, viva la Repubblica (2003).

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...