• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Italia 1943

08/09/2023 da Sergio Casprini

La guerra continua

Autore   Lucca Baldissara

Editore   Il Mulino

Anno       2023

Pag.         472

Prezzo     € 32,00

«La guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi più profondamente di quanto risulti a prima vista. La guerra ha distolto materialmente gli uomini dalle loro abitudini, li ha costretti a prendere atto con le mani e con gli occhi dei pericoli che minacciano i presupposti di ogni vita individuale, li ha persuasi che non c’è possibilità di salvezza nella neutralità e nell’isolamento» Giaime Pintor

 Il 1943 è un anno drammatico, fra i più difficili da interpretare nella storia d’Italia. Luca Baldissara ripercorre lo svolgersi e il rapido e caotico susseguirsi degli eventi politici e militari, ricostruendo le tappe della crisi di regime e dell’implosione dello Stato, indagando il lento organizzarsi dell’antifascismo e restituendo la varietà delle esperienze di guerra degli italiani di allora. Nel fare ciò dà voce ai protagonisti e agli attori dell’epoca e così ricostruisce le dinamiche della vita in un paese alle prese con una guerra che pareva infinita. Andare a quell’anno significa fare un passo decisivo nella comprensione della storia dell’Italia contemporanea e di cosa significhi e produca l’esperienza della guerra tanto sui governi e le istituzioni, quanto sulla società e gli individui.

IL DOVERE DI SCEGLIERE

NEL 1943 IL CROLLO DELLO STATO ITALIANO OBBLIGÒ I CITTADINI A METTERSI IN GIOCO

…Trent’anni fa Ernesto Galli della Loggia aveva già affrontato   questi temi: dapprima in un convegno in occasione del cinquantennale del 1943, poi in un importantissimo libro, La morte della patria (Laterza), che occupandosi della «crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica» provocò uno dei più interessanti dibattiti politico-storiografici della fine dello scorso millennio (e dell’inizio del terzo). Forse l’ultimo grande dibattito di questo genere, quantomeno per il rilievo delle questioni sollevate, la focosità dei toni (soprattutto da parte dei dissenzienti), le personalità impegnate nella discussione (persino un capo dello Stato: Carlo Azeglio Ciampi) e la sua durata.

Del 1943 e specificamente dell’8 settembre si è occupato in più occasioni il massimo studioso del fascismo, Renzo De Felice. Nella prefazione a un libro di Elena Aga Rossi — L’inganno reciproco. L’armistizio tra l’Italia e gli anglo-americani del settembre 1943 (Edizioni Ministero Beni Culturali) — De Felice scriveva: «Se l’Italia rischia di cessare di essere una nazione, la causa prima, ma ancora operante di ciò va ricercata nella condizione morale evidenziata dall’8 settembre e nel rifiuto della classe dirigente post-fascista di riconoscerla e, peggio, nel tentativo di parte di essa di spiegarla “storicamente” con argomentazioni di un elitismo che, disdegnando di fare seriamente i conti con il vissuto collettivo, ha in qualche caso sfiorato i confini di una sorta di razzismo moralistico».

Da quel 1993 sono trascorsi altri trent’anni e, come ampiamente dimostra il volume di Baldissara, la discussione è tuttora aperta.

Paolo Mieli Corriere della Sera 5 settembre 2023

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

FESTIVAL delle Associazioni Culturali Fiorentine

11/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...