• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

ISTRIANI, GIULIANI, DALMATI PERCHÉ L’ESODO FU RIMOSSO

10/02/2022 da Sergio Casprini

LETTERE al Corriere della Sera 10 febbraio 2022

Caro Aldo,

il Giorno del Ricordo è stato istituito per conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati. Il Confine Orientale è argomento che non buca il video, e francamente ritengo improprio ricorrere sempre agli spregevoli delitti delle foibe o alla straziante vicenda di Norma Cossetto per creare interesse sull’argomento. Chiediamo che il Paese ricordi con serietà e orgoglio i suoi 350.000 figli estirpati dalle loro terre e dimenticati per decenni, cosa mai verificatasi altrove nel mondo per le minoranze nazionali disperse. Toni Concina  Presidente dell’Associazione  Dalmati Italiani nel Mondo, Sindaco del Libero Comune di Zara in Esilio 

Caro Toni, Grazie per le sue parole. In effetti l’esodo di istriani, dalmati, giuliani dopo la Seconda guerra mondiale è oggetto di una enorme rimozione. I nostri giovani — e non soltanto loro — non ne sanno assolutamente nulla. Mi chiedo come questo possa essere accaduto. Forse perché era una storia da cui nessuna fazione politica poteva lucrare vantaggi; semmai doveva riconoscere vergogne. All’origine di quella tragedia ci fu la disastrosa guerra voluta dal regime fascista, con il corollario delle atrocità commesse nell’occupazione della Jugoslavia. Ma a costringere gli italiani alla fuga furono i partigiani comunisti titini; e spesso gli esuli furono accolti con freddezza, per usare un eufemismo. L’Italia democristiana aveva soprattutto voglia di girare pagina.

Ora il Giorno del Ricordo viene spesso messo in contrapposizione con la Giornata della Memoria (istituita da una legge che dovrebbe portare il nome della personalità che si è battuta per farla approvare, Furio Colombo). Ma è una contrapposizione artificiosa e falsa. Non esistono ricorrenze di destra e ricorrenze di sinistra. Non si tratta di relativizzare o fare confronti. Non esistono memorie condivise; di memoria ognuno ha la sua, e non la può cambiare. Esistono sofferenze che vanno rispettate.

Rendiamo idealmente omaggio ai resti di Nazario Sauro, che era di Capodistria, diede la vita per l’Italia nella Grande Guerra, lasciò una lettera piena di dignità prima di salire sul patibolo austriaco, fu portato a spalla dagli esuli istriani e ora riposa al Lido di Venezia, la capitale morale di quella patria adriatica oggi perduta. Aldo Cazzullo

Monumento a Nazario Sauro Molo dei Bersaglieri Trieste

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...