• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il salvataggio di Garibaldi a Cala Martina

07/09/2011

di Piero Simonetti (Comitato Maremmano di Tutela dei Valori Risorgimentali).

Gavorrano – Angelo Guelfi, possidente agrario dell’allora territorio di Gavorrano, può definirsi il “Bonnet Maremmano”, l’abile stratega della parte finale dell’impresa di salvataggio del Generale, quella che portò Garibaldi da San Dalmazio di Pomarance (Pi) all’imbarco salvifico di Cala Martina, sulla costa del mare gavorranese nei pressi di Follonica.

Il Guelfi in pochissimo tempo preparò un piano perfetto. Predispose una catena di contatti e comunicazioni talmente efficiente, visti i fitti controlli della polizia, da far invidia ai più sofisticati servizi segreti governativi. Inoltre seppe muoversi con abile maestria, riuscendo con la necessaria freddezza a controllare le proprie emozioni di uomo e di patriota (in alto un dipinto che riproduce la figura di Giuseppe Garibaldi).

Basti pensare che, sapendo di essere controllato dalla polizia granducale, si recò a Pisa per distogliere i controlli della Polizia dai territori di Massa Marittima e Gavorrano, proprio nel momento in cui il Generale sarebbe transitato. In sintesi, quelle che seguono sono le azioni del Guelfi, nel periodo dal 28 agosto al 2 settembre 1849.

28 agosto: Il Guelfi è alla fiera di Pomarance, in provincia di Pisa. Viene avvisato della presenza di Garibaldi in casa del Serafini a San Dalmazio, nel Comune di Pomarance. In serata vi si reca e parla con il generale.
29 agosto: E’a Massa Marittima al mattino presto, ove incontra i fratelli Giulio e Riccardo Lapini, patrioti e combattenti massetani. Verso le 10 parte da Massa verso Follonica ed incontra Pietro Gaggioli sul ponte del Pecora. Dopo un breve colloquio, da lì va a Scarlino, ove poco dopo mezzogiorno incontra Olivo Pina. Alle tre del pomeriggio va con Pina a Follonica ed alle sei della sera è di nuovo a Massa Marittima.
30 agosto: In mattinata parte per recarsi a Bagno a Morba, un centro termale nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina.
31 agosto: trascorre l’intera giornata ai bagni termali come un semplice villeggiante
1 settembre: in serata riceve notizia che il piano preparato è pronto, si reca quindi da Garibaldi nella vicina frazione di San Dalmazio per informarlo e prepararlo alla partenza.
2 settembre: appena riceve notizia che Garibaldi è giunto alla sua casa nel piano di Scarlino, muove per Pisa.
3 settembre: lascia Pisa e torna a san Dalmazio.
4 settembre: insieme al Serafini si reca alla fiera del Palazzo di Travale per incontrare Olivo Pina, il quale lo mette a conoscenza di tutto quanto avvenuto e del lieto fine dell’impresa.

L’imbarco salvifico di Garibaldi dallo scoglio di Cala Martina consentì che – 11 anni dopo – si realizzasse l’altro storico imbarco dallo scoglio di Quarto, quando i Mille di Garibaldi partirono per fare l’Unità d’Italia. Evidentemente, senza il primo, non ci sarebbe stato il secondo.

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Garibaldi ferito dalle sue camicie rosse. Studiosi napoletani: riesumare il cadavere.
Post successivo:Dal Risorgimento all'Europa

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi