• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il romanzo della nazione. Da Pirandello a Nievo: cinquant’anni di disincanto

17/06/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Enza Del Tedesco

Il romanzo della nazione

Da Pirandello a Nievo: cinquant’anni di disincanto

 

copertinaEditore  Marsilio

Pag.        276

Euro       17,00 

Il romanzo della nazione o la nazione del romanzo.

Il libro di Enza Del Tedesco pone la questione con forza: è il primo – il romanzo – a sviluppare una riflessione su un dato di fatto che suscita perplessità e sollecita interrogativi, o la seconda – la nazione – a mettere alla prova l’intelligenza di una narrazione che fatica a tenere insieme una costellazione di esperienze statuali, di tradizioni culturali e civili, di identità popolari, che avevano certamente delle buone ragioni per unirsi, ma che nell’esperienza della convivenza scoprono anche, forse soprattutto, quanto ancora li divide non senza sofferenza?
Partendo dalla conclusione, dal racconto cioè di una nazione che non c’è, la studiosa ricostruisce la storia del romanzo della nazione all’incontrario: da Pirandello a Nievo, risalendo da I vecchi e i giovani, estremo bilancio di una patria impotente e delusa, sino al progetto, al sogno, del giovane Ippolito, che racconta la metamorfosi del veneziano in italiano, incontrando lungo il tragitto De Roberto, Verga, gli scapigliati e quanti altri mai, tutti testimoni della difficoltà di raccontare una nazione che deve trasformare le proprie parti in un tutt’uno e, quindi, rassegnati a documentare la propria inconsolabile delusione.
Il romanzo della nazione che non c’è smentisce la pretesa di chi, fatta l’Italia, voleva fare gli italiani, letteralmente capovolgendola nel suo contrario: gli italiani, che pure c’erano, sarebbero mai riusciti a fare l’Italia, nonostante le divisioni di classe, di educazione, di costumi, di dialetti?
Risalendo a ritroso dallo scacco primonovecentesco sino agli entusiasmi risorgimentali si vede bene dove i narratori si sono smarriti, confusi dagli accadimenti della storia, dai tranelli dell’ideologia, dall’ambiguità delle loro stesse poetiche. Insomma, il romanzo della nazione che c’è non è ancora stato scritto e qualcuno prima o poi dovrà pur impegnarsi a farlo.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...