• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il romantico Laghetto delle Colonne sulle colline di Firenze

19/07/2020 da Sergio Casprini

 

Il Parco Romantico della Regina

L’aristocratico inglese John Temple Leader, politico ed intenditore d’arte era nato a Londra nel 1810. Facoltoso figlio di un industriale inglese, si innamorò di Firenze e vi si stabilì dal 1844 nell’edificio di fronte a Palazzo Pitti, assieme alla moglie Maria Luisa de’ Leoni, lucchese. Nel 1850 per il suo grande amore per il medioevo comprò  e ristrutturò il Castello di Vincigliata presso Fiesole, dove ospitò la nobiltà di mezza Europa.

Il sogno di Temple nel contesto culturale e romantico dell’Ottocento fu quello di  creare un personale feudo sulle pendici di uno dei colli più belli che dominano Firenze. Temple aveva intrapreso un ampio progetto di ristrutturazione medioevale e non si limitò al solo restauro del castello. Si occupò anche dei terreni circostanti, rimboschendo le pendici della collina con un ricco sottobosco e con piante che si potessero adattare al terreno roccioso.

Fu introdotto un tipo di piantagione del cipresso a macchia, intervallato a pini e lecci, integrati alla preesistente vegetazione, dando luogo ad un insolito bosco di conifere e latifoglie. Il Temple  fu affiancato in questa operazione di “architettura ambientale” dall’architetto paesaggista Giuseppe Fancelli, e dall’esperto di idraulica Alessandro Papini.

 Nel giro di pochi mesi, comprò anche la proprietà adiacente, la Villa di Maiano, annettendola alla proprietà del Castello e successivamente acquistò la Villa I Tatti, nei pressi di Ponte a Mensola, la quale fu poi comprata e ristrutturata dal critico e storico dell’arte  Bernard Berenson nel 1906, oggi sede del Centro studi del Rinascimento italiano della Harvard University.

Tra queste tre imponenti costruzioni ( un castello e due antiche ville) realizzò appunto, sulle rive del torrente Mensola, tra il 1870 e il 1893 un parco paesaggistico attorno alla Cava detta delle Colonne. Gli stradelli degli scalpellini furono trasformati e valorizzati come percorsi romantici e botanici per i suoi ospiti. Il tutto fu inaugurato dalla Regina Vittoria d’Inghilterra il 12 Aprile 1893, da cui il nome attuale di Parco Romantico della Regina.Fu anche tra i benefattori che contribuirono al compimento dei lavori per la facciata della chiesa di S.Maria del Fiore. John Temple Leader muore a Firenze nella sua casa di Piazza Pitti nel 1903; è sepolto insieme alla moglie al Cimitero delle Porte Sante

La costruzione della Torre e del Laghetto delle Colonne

Tutti i manufatti del parco sono stati realizzati prima del 1883,  ad eccezione della Torre in stile neo gotico che con il Laghetto delle Colonne  diventa il centro focale dell’intero parco botanico di Maiano. Il Laghetto delle Colonne, così chiamato perché  dalla cava soprastante sono state estratte le pietre per la costruzione di molti storici palazzi fiorentini, venne ideato  come punto di ritrovo per i molti ospiti di Sir John Temple Leader, tra cui la regina Vittoria, che si dilettava a fare acquerelli di questo suggestivo luogo.

Per usufruire di questa particolare “ stanza da bagno” fu realizzato uno spogliatoio degli uomini, ancora visibile nelle costruzioni in pietra alla base della cava.

Lo spogliatoio delle signore dalle sembianze di uno chalet svizzero fu invece realizzato in legno sulla piattaforma ancora presente; purtroppo questo è l’unica costruzione che non si è ancora conservata.
Il ponte Maria Luisa, intitolato all’amata moglie di Temple , costruito dietro la piattaforma del laghetto unisce le due sponde del torrente Mensola: da un lato la cava, il laghetto, la torre, dall’altro la Casa del Tè, dall’elegante loggiato per accogliere gli ospiti

FATTORIA DI MAIANO

Via Cave di Maiano 2, Via Benedetto da Maiano, 11,  Fiesole FI

INGRESSO AL BOTANIC GARDEN
(PARCO ROMANTICO DELLA REGINA + FATTORIA)

Orario estivo

Aperto tutti i giorni 9,30/23,30

Domenica 9,30/18,00

Adulto: € 7,00

Bambino: € 7,00 (gratis fino a 3 anni)

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...