• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il risorgimento del Sud condannato all’oblio

16/04/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Aldo Cazzullo Corriere della Sera  7 aprile

 

Caro Aldo,  in risposta a un lettore che denuncia il degrado delle città del Sud, lei giustamente osserva che molti italiani del Sud ritengono di non poter fare nulla per migliorare la qualità di vita delle loro città perché causa dei loro mali sono i compatrioti del Nord, a partire da Cavour e Garibaldi. Purtroppo tante, troppe pubblicazioni di improvvisati storici o faziosi divulgatori stanno diffondendo la falsa interpretazione del Risorgimento come di una violenta occupazione piemontese che comportò un genocidio del popolo meridionale e che mise fine al paradiso terrestre rappresentato dal Regno delle Due Sicilie.

I nostri padri della Patria, il Re Vittorio Emanuele II e Garibaldi soprattutto, sono descritti come criminali nazisti. Il risultato è di delegittimare lo Stato nazionale unitario e di assolvere le classi dirigenti politiche degli ultimi decenni, vere responsabili della crisi, culturale e sociale prima ancora che economica del nostro meridione. Tutto ciò avviene nel silenzio irresponsabile degli intellettuali.  Carlo Saffioti

Caro Carlo, La cosa che fa più male è che il Risorgimento in un certo senso cominciò al Sud, con le rivolte dei siciliani contro i Borbone e dei napoletani per chiedere la Costituzione che limitasse il potere assoluto del re. Vito Teti, appassionato studioso della storia e dell’etnos calabrese, ha documentato come un’intera generazione di borghesi meridionali — giovani ufficiali, medici, avvocati, religiosi —, appartenenti a una classe in ascesa ma mortificata dai Borbone, sia entrata in contatto con le idee di Mazzini e di quanti parlavano di Italia unita. Furono i protagonisti di moti che nel 1829, nel 1837, nel 1844 anticiparono quanto accadrà in tutta la penisola. E molti di loro furono calabresi. Mi lasci ricordare almeno uno di loro. Al generale Nunziante, che durante il processo sommario gli prometteva la salvezza in cambio dei nomi dei compagni, Rocco Verduci rispose: «Che domande incivili! E chi mai potrebbe riscattare la vita con il prezzo di tanta vergogna! Io credo che voi, generale, da soldato d’onore non avreste la forza di consigliarmelo».
Rocco Verduci aveva appena 23 anni, Pietro Mazzoni 28, Gaetano Ruffo 25, come Domenico Salvadori e Michele Bello. In segno di disprezzo, i loro corpi furono gettati nella «lupa», la fossa comune. Disseppelliti e ricomposti dalla popolazione nel 1848, verranno rimessi nella fossa per ordine del colonnello De Flugy, mandato da re Ferdinando a rimettere ordine in paese dopo aver abrogato la Costituzione. E ancora attendono di essere disseppelliti dall’oblio cui sono stati condannati, insieme con le tante storie del Risorgimento meridionale.
Aldo Cazzullo

************************************************************

Il gioco dei “revisori” del Risorgimento nel Sud

Corriere della Sera 11 aprile

Caro Aldo, la sua denuncia sul Risorgimento del Sud condannato all’oblio è purtroppo una realtà. Mentre al Nord fioriscono iniziative per ricordare il Risorgimento, non altrettanto avviene al Sud dove anche gli intellettuali dimenticano la lezione storica di meridionalisti come Settembrini, Fortunato, Salvemini e Croce che mai misero in discussione l’unità spirituale e culturale degli italiani. Tra le iniziative, ad esempio, in Lombardia cito quella del Comune di Curtatone e Montanara che celebra quest’anno con un convegno, una mostra e altre attività il 170° anniversario della battaglia dove combatterono fianco a fianco volontari toscani e napoletani. Al Sud, viceversa, attecchiscono fenomeni di «contro storia». I «revisori» dimenticano che i primi moti avvennero proprio in Meridione e grande fu il contributo del Sud in tanti momenti. Da citare pure il contributo di alcune eroine meridionali del Risorgimento: Enrichetta di Lorenzo, compagna di Carlo Pisacane, Enrichetta Caracciolo, seguace di Garibaldi e Antonietta De Pace, attiva nella Liberazione di Roma. Lungi dal riscattare il Meridione dalla sua presunta inferiorità basata su una conquista dei Savoia, questo sporco «gioco» lascia impunite le vere cause del degrado che si trovano, forse, nell’immobilismo delle classi politiche che si sono succedute fino ai nostri giorni, veramente ostili al riscatto del Meridione.  Maria D’Arconte

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...