• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il primato delle donne in Europa

01/08/2019

 …Sanno le donne maneggiar le spade,
sanno regger gl’ Imperj, e sanno ancora
trovar il cammin dritto in Elicona.

In ogni cosa il valor vostro cade,
uomini, appresso loro. Uomo non fora
mai per torne di man pregio, o corona.

Leonora della Genga, poetessa italiana del XIV secolo

Il ruolo politico crescente delle donne in Europa è un tema importante, reale, che risulta sempre più centrale all’interno del dibattito politico europeo: in Danimarca i socialdemocratici guidati da Mette Frederiksen nelle recenti elezioni politiche si sono affermati con il 25,9 per cento; in Slovacchia un partito nato solo nel 2017 ha prima vinto le elezioni presidenziali, con Zuzana Caputova, e ha poi vinto le elezioni europee. Invece i Verdi tedeschi, il cui copresidente si chiama Annalena Baerbock, due settimane fa sono arrivati per la prima volta in testa a un sondaggio nazionale, toccando quota 27 per cento; d’altro canto in Scozia il leader del Partito nazionale scozzese, Nicola Sturgeon, fiera oppositrice della Brexit, ha portato il suo partito al miglior risultato mai raggiunto alle europee: 38 per cento. Infine il 2 luglio Ursula Gertrud von der Leyen, una politica democristiana tedesca, è stata designata dal Consiglio europeo alla carica di presidente della Commissione europea. Meno giovane delle altre leader femminili, è anche madre di ben 7 figli.

Sono storie di vittorie europeiste, ma sono soprattutto storie di donne, donne di destra o di sinistra, ma certamente non populiste. Può essere solo un caso, ma la storia degli ultimi anni, in Europa, ci dice che di fronte al machismo dei nazionalisti, di fronte all’arroganza del sovranismo, le leadership femminili quando riescono a essere un mix di competenza e freschezza, un valore aggiunto per quello che dicono e non per quello che sono, diventano in modo naturale modelli politici che riescono a incarnare meglio di altre novità un messaggio cruciale della nostra contemporaneità: l’idea di protezione del nostro futuro.

Ma le donne oggi non sono solo protagoniste nell’agone politico, ma anche in quello sportivo. Ha avuto un grande successo mediatico il recente Campionato del mondo di calcio femminile, seguito nelle dirette televisive da molti uomini, notoriamente appassionati delle vicende calcistiche di famose squadre maschili europee e di carismatici giocatori. Gli italiani  sono stati orgogliosi delle Azzurre, uscite a testa alta dai quarti di finale, per averli fatti appassionare al calcio nella versione femminile, che ha dovuto faticare molto per superare pregiudizi e incomprensibili ostacoli. Peraltro i primi passi delle donne nel football risalgono all’epoca della Prima Guerra Mondiale, quando gli uomini impegnati sul fronte lasciarono molte delle loro tradizionali attività, come il lavoro in fabbrica, alle donne rimaste in patria. Fu proprio nelle officine inglesi che nacquero le prime squadre, che ben presto iniziarono a incuriosire le folle. Il successo inaspettato suscitò peraltro la reazione ostile della Football Association inglese, che nel 1921 decise di emanare un bando che proibiva l’uso dei terreni di gioco alle squadre di calcio femminili, arrestandone al momento la sua espansione. Ciò non ha impedito poi la sua diffusione come pratica sportiva tra le donne e il recente successo del Campionato mondiale per l’appunto lo conferma.

Nella Grande Guerra il ruolo delle donne si affermò anche in altri ambiti sociali e civili: da impegnate nel fronte interno o crocerossine al fronte di guerra, al tentativo di promuovere la pace tra i popoli europei quando nel 1915 all’Aia, in Olanda, ci fu il Congresso internazionale delle donne per la pace, a cui tra le altre delegate partecipò l’italiana Rosa Genoni, creatrice di moda, ma anche attivista politica e intellettuale, amica e sodale di Anna Kuliscioff, e, cosa di non minor importanza, maestra artigiana di giovani sarte presso l’Umanitaria di Milano.

Maestre, scrittrici, giornaliste, ma anche attiviste politiche e sindacali segnano il percorso di emancipazione delle donne, dagli anni della rivoluzione francese e della temperie culturale illuminista fino all’Europa di oggi, nella crescente consapevolezza della identità e dignità di ogni donna.

In Italia il processo di emancipazione femminile avviene soprattutto negli anni del Risorgimento,  quando le donne parteciparono come patriote alle lotte per l’unità e l’indipendenza non solo in prima fila, ma  in molteplici ruoli sociali, nel segno di un fine non meramente nazionalista delle loro rivendicazioni e di un respiro europeo del loro agire.

La storia, quindi, mette in luce il  filo rosso che unisce le donne italiane dell’Ottocento alle donne europee del XXI secolo e  contribuisce a spiegare le ragioni del loro successo nella società attuale.

Sergio Casprini

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Casa natale di Giosuè Carducci
Post successivo:Tre interventi su donne e potere in Italia ed in Europa

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi