• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il presidente degli italiani

01/02/2015 da Sergio Casprini

Napolitano incoccardatoIl Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale.

Può inviare messaggi alle Camere.

Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.

Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo.

Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.

Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.

Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.

Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere.

Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.

Presiede il Consiglio superiore della magistratura.

Può concedere grazia e commutare le pene.

Conferisce le onorificenze della Repubblica.

Art. 87 .Tit.II della Costituzione

 

Politici, opinionisti, intellettuali, cittadini italiani in occasione della elezione del Presidente della Repubblica italiana si sono interrogati sul profilo politico-istituzionale che deve assumere il Capo dello Stato. Il ruolo però troppo politico, interventista nelle scelte dei partiti e del parlamento, di Giorgio Napolitano è stato considerato da molti un vulnus rispetto alla Costituzione, per cui da mero custode-garante della Legge si sarebbe trasformato sempre più spesso in controllore dell’intero meccanismo politico; l’ha potuto però fare con l’aiuto dei poteri «a fisarmonica» (la definizione è di Giuliano Amato) attribuitigli dalla Carta: cioè di poteri estensibili o restringibili a seconda delle circostanze.

Tali sono, peraltro, tutti i poteri del presidente: tutti con una forte valenza politica e rimessi alla sua esclusiva volontà. Da quelli più formali a quelli più informali: dalla nomina dei giudici della Corte costituzionale alla decisione di approvare, respingere o «consigliare», come è capitato spesso, la nomina di un ministro o la presentazione di un disegno di legge. Per certi aspetti sembra di essere tornati ai tempi dei Savoia e dello Statuto Albertino e non a caso c’è chi ha parlato di monarchia repubblicana!

Ma la ragione dell’interventismo di Napolitano sta soprattutto nel rispetto del primo comma dell’art. 87: Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale; rappresentare infatti l’unità nazionale e cioè garantire gli interessi dell’Italia e degli italiani ha significato in questi anni di crisi politica, economica e morale, sia nel Paese che nelle relazioni internazionali, assumere un ruolo forte da padre della Patria, una patria in pericolo di disgregazione e di rovina.

E questo avviene giustamente in tutte le nazioni democratiche: negli Stati Uniti dopo l’11 settembre democratici e repubblicani hanno dimenticato i loro contrasti e si sono sentiti uniti dietro George W. Bush; in Francia il presidente Francois Hollande per la fermezza mostrata nei giorni tragici degli attentati a Parigi ha recuperato quel consenso popolare che ultimamente aveva in gran parte perduto.

In Italia, pur non essendoci stati eventi drammatici come in Francia e negli Stati uniti, in tempi grami per lo smarrimento e l’impotenza delle forze politiche di fronte ad un crescente declino sia economico che etico, Giorgio Napolitano con le sue scelte ha garantito la coesione della comunità nazionale.

E non a caso si è servito anche di rituali simbolici che richiamano il senso ed il sentimento di appartenenza alla Patria, ridando valore ai segni distintivi di una Nazione: l’inno di Mameli, il Tricolore, la sua Storia con le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Quella religione civile che caratterizza tutte le altre nazioni e che purtroppo è ancora carente in Italia.

Il Presidente della Repubblica italiana deve essere sì un Capo di Stato con un forte profilo politico-istituzionale, ma soprattutto deve essere il Presidente di tutti gli italiani!

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...