• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il presidente degli italiani

01/02/2015

Napolitano incoccardatoIl Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale.

Può inviare messaggi alle Camere.

Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.

Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo.

Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.

Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.

Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.

Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere.

Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.

Presiede il Consiglio superiore della magistratura.

Può concedere grazia e commutare le pene.

Conferisce le onorificenze della Repubblica.

Art. 87 .Tit.II della Costituzione

 

Politici, opinionisti, intellettuali, cittadini italiani in occasione della elezione del Presidente della Repubblica italiana si sono interrogati sul profilo politico-istituzionale che deve assumere il Capo dello Stato. Il ruolo però troppo politico, interventista nelle scelte dei partiti e del parlamento, di Giorgio Napolitano è stato considerato da molti un vulnus rispetto alla Costituzione, per cui da mero custode-garante della Legge si sarebbe trasformato sempre più spesso in controllore dell’intero meccanismo politico; l’ha potuto però fare con l’aiuto dei poteri «a fisarmonica» (la definizione è di Giuliano Amato) attribuitigli dalla Carta: cioè di poteri estensibili o restringibili a seconda delle circostanze.

Tali sono, peraltro, tutti i poteri del presidente: tutti con una forte valenza politica e rimessi alla sua esclusiva volontà. Da quelli più formali a quelli più informali: dalla nomina dei giudici della Corte costituzionale alla decisione di approvare, respingere o «consigliare», come è capitato spesso, la nomina di un ministro o la presentazione di un disegno di legge. Per certi aspetti sembra di essere tornati ai tempi dei Savoia e dello Statuto Albertino e non a caso c’è chi ha parlato di monarchia repubblicana!

Ma la ragione dell’interventismo di Napolitano sta soprattutto nel rispetto del primo comma dell’art. 87: Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale; rappresentare infatti l’unità nazionale e cioè garantire gli interessi dell’Italia e degli italiani ha significato in questi anni di crisi politica, economica e morale, sia nel Paese che nelle relazioni internazionali, assumere un ruolo forte da padre della Patria, una patria in pericolo di disgregazione e di rovina.

E questo avviene giustamente in tutte le nazioni democratiche: negli Stati Uniti dopo l’11 settembre democratici e repubblicani hanno dimenticato i loro contrasti e si sono sentiti uniti dietro George W. Bush; in Francia il presidente Francois Hollande per la fermezza mostrata nei giorni tragici degli attentati a Parigi ha recuperato quel consenso popolare che ultimamente aveva in gran parte perduto.

In Italia, pur non essendoci stati eventi drammatici come in Francia e negli Stati uniti, in tempi grami per lo smarrimento e l’impotenza delle forze politiche di fronte ad un crescente declino sia economico che etico, Giorgio Napolitano con le sue scelte ha garantito la coesione della comunità nazionale.

E non a caso si è servito anche di rituali simbolici che richiamano il senso ed il sentimento di appartenenza alla Patria, ridando valore ai segni distintivi di una Nazione: l’inno di Mameli, il Tricolore, la sua Storia con le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Quella religione civile che caratterizza tutte le altre nazioni e che purtroppo è ancora carente in Italia.

Il Presidente della Repubblica italiana deve essere sì un Capo di Stato con un forte profilo politico-istituzionale, ma soprattutto deve essere il Presidente di tutti gli italiani!

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Post successivo:Versi ispirati dalle trincee

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi