• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Massimo Ragazzini

Gianni Morelli, scrittore ravennate, dedica un capitolo del suo recente libro, Farfalle irrequiete, al mito del Passatore, nome con cui è noto il bandito Stefano Pelloni.

Pelloni nacque il 4 agosto del 1824, ultimo di dieci figli, a Boncellino, borgo sulla riva sinistra del fiume Lamone, frazione del comune di Bagnacavallo. I genitori, Girolamo e Maria Francesca Errani, erano contadini in proprio che arrotondavano le risorse del podere con l’esercizio del traghetto. Mancando il ponte, infatti, una barca collegava le due sponde del Lamone all’altezza del paese. I Pelloni ne guadagnarono il pubblico appalto nella prima metà del Settecento e, con il mestiere, il soprannome di ‘passatori’.

La sua carriera criminale, ci ricorda lo storico Dino Mengozzi, iniziò a diciotto anni, nel settembre 1842, con un furto di fucili a danno di alcuni braccianti. Arrestato dalla colonna mobile di Russi il 10 ottobre 1843 e rinchiuso nelle carceri locali, Pelloni evase un mese dopo. Ripreso dai carabinieri, il minorenne fu incarcerato a Bagnacavallo e infine a Ferrara, ma con alcuni complici scappò ancora due volte. La prima il 29 gennaio 1844; percorsi pochi tratti di strada, fu riconsegnato alla prigione da un muratore, al quale egli avrebbe poi fatto pagare con la vita quel gesto di civismo. La seconda durante la traduzione ai lavori forzati presso il porto di Ancona, cui era stato condannato dal tribunale di Ferrara. Da quei primi di agosto del 1845 non sarebbe più uscito dalla clandestinità, fino alla morte. Datosi alla macchia, formò una banda che per anni seminò il terrore nel territorio delle Legazioni, commettendo rapine di strada, specie a danno di contadini del Lughese e dell’Imolese, violenze, sequestri di persone, audaci assalti di diligenze. Un salto di scala si ebbe dal 1849, nel pieno della crisi politica dello Stato pontificio: iniziarono allora gli assalti alle città romagnole, di piccole e medie dimensioni (Bagnara, Cotignola, Castel Guelfo, Brisighella, Longiano, Consandolo, Forlimpopoli). A seguito di una soffiata, Pelloni e il compagno Giazzolo la mattina del 23 marzo 1851 furono circondati da una pattuglia di militari mentre si trovavano in un capanno venatorio vicino a Russi. Giazzolo riuscì a fuggire. Pelloni, invece, raggiunto da una fucilata cadde e, mentre tentava di rialzarsi, fu definitivamente abbattuto con un colpo alla nuca.

Ma morto Pelloni, viveva il Passatore. Nonostante la carriera di efferato criminale, la sua memoria non ne fu pregiudicata. Fu trasformata in mito positivo da un gran numero di romanzi da bancarella, dal teatro dei burattini e delle marionette, da racconti e saggi, da canzoni e poemetti, dalle narrazioni orali e infine dal cinema. Intorno al suo nome fiorirono molte leggende, tra le quali Giovanni Pascoli raccolse quella del “Passator cortese”, ovvero di un personaggio generoso protettore dei poveri e riparatore delle ingiustizie sociali.

Morelli conferma che nessuna lettura, per quanto benevola, delle carte d’archivio può fare del Pelloni qualcosa di diverso da un brigante. L’autore cerca quindi di individuare quali possano essere state le origini del mito, a lungo protrattosi, del Passatore. “L’inizio del mito – scrive Morelli – coincide sempre con la morte dell’eroe e lo eleva a simbolo privilegiato e trascendente della propria comunità”. Di fronte al numero preponderante di militari, Pelloni, anziché restare nel capanno e sparare dal coperto, preferì tentare il tutto per tutto: uscì, si espose ai colpi e incontrò “una morte all’altezza della sua fama”.

Morelli sostiene che una chiave di spiegazione è la situazione sociale della Romagna. Siamo nel periodo di agonia del potere temporale della Chiesa, la povertà è diffusa, le imposte sono ritenute intollerabili. E spesso alle richieste di soccorsi le autorità rispondono con cariche di truppa. “Una seconda chiave – scrive l’autore – la chiamerei il ‘ribellismo’ di Stefano Pelloni”. Secondo alcuni biografi la sua prima condanna avvenne per un reato colposo e si basò sulla testimonianza di un sacerdote. In un romanzo del 1929, Bruno Corra pensa a un Pelloni pieno di odio per gli ecclesiastici perché perseguitato dal parroco di Pieve Cesato, don Morini, a causa del suo rifiuto a entrare in seminario. Il mito del Passatore si strutturò quindi con un forte accento anticlericale, grazie anche a un’anonima Rapsodia o storia di Stefano Pelloni, pubblicata nel 1862. Secondo questa trama biografica il Passatore fu indotto al malaffare dalla lussuria di un prete che gli carpì con l’inganno la ragazza di cui era innamorato.

L’ultima chiave alle origini del mito è la romagnolità ai tempi del Passatore. Una romagnolità, scrive Morelli, che comportava “possedere e manifestare in modo eccessivo, straripante e irrefrenabile, il bene e il male, i vizi e le qualità”. E che spesso comportava anche una resistenza tenace alle forze dell’ordine, prima a quelle papaline, poi a quelle nazionali. Una resistenza che assumeva particolari aspetti, combinandosi “con uno spirito individualista che non tollerava organizzazione né gerarchie”.

Nell’ultima parte del capitolo l’autore descrive puntualmente l’invasione di Forlimpopoli del 25 gennaio 1851. La tattica fu analoga a quella dei precedenti assalti alle città. Penetrati entro le mura urbane e messo fuori gioco il presidio della forza pubblica, i briganti presero in ostaggio i cittadini più facoltosi che si trovavano nel teatro e i cui nomi avevano già provveduto a elencare in un foglietto in base alle dritte fornite da gente del posto. I sequestrati vennero quindi usati come scudi per penetrare nelle loro abitazioni, nelle quali i briganti arraffarono di tutto, dalle monete ai preziosi, agli oggetti di valore, ai vestiti. Portarono poi il bottino su di un tavolo addossato al palcoscenico del teatro, facendo dunque sfoggio, pubblicamente, della ricchezza accumulata. Due mesi dopo, un malloppo di 1500 scudi fu rinvenuto, non a caso, sul corpo esanime del Passatore.

GIANNI MORELLI: Stefano Pelloni, detto il Passatore, mito di Romagna, in Farfalle irrequiete, Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena, 2022, pp. 21-36

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA
Post successivo:Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi