• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Parco dell’ANCONELLA a Firenze

09/08/2020 da Sergio Casprini

Il Parco dell’Anconella si estende lungo la riva occidentale dell’Arno in zona Firenze Sud, tra il ponte di Verrazzano e quello di Varlungo. Con i suoi 30 ettari è la seconda area verde di Firenze per estensione, dopo il Parco delle Cascine.

Lo sviluppo del parco dell’Anconella è legato a quello dell’approvvigianamento  idrico della città; ai tempi di Firenze Capitale  la “Fabbrica dell’acqua” era posta davanti alla Torre di San Niccolò ed attingeva l’acqua dai serbatoi dell’ Anconella per distribuirla poi in città. Tra il 1943 ed il 1944, durante il passaggio del fronte, le truppe alleate disboscarono la zona prospiciente il fiume per destinarla ad acquartieramento militare. Sono visibili ancora nel parco le casematte militari per la difesa dell’acquedotto.  Dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel passaggio dagli anni 40 agli anni 50, i sindaci Fabiani e la Pira collocarono all’inizio dell’Albereta un’area di appoggio e supporto ai numerosi disoccupati fiorentini, un luogo di ritrovo ed una mensa,  e furono proprio i disoccupati a provvedere alla ripiantumazione e alla bonifica della zona, che da allora cominciò ad assumere la connotazione di parco. A partire dalla metà degli anni 50, con il trasferimento degli impianti dell’acquedotto dove oggi lo vediamo e fino all’alluvione del’66, il parco dell’Albereta venne progressivamente ampliato fin a ricongiungersi all’attuale parco dell’Anconella, quindi negli anni a seguire ci furono ulteriori sistemazioni, in particolare dopo il disastroso evento meteorologico del 1 agosto 2015,  con un  progetto di riqualificazione complessiva delle specie arboree, le più adatte a sostenere eccezionali eventi climatici.

Il parco  attrezzato con un campo di calcetto, una pista di pattinaggio, panchine di legno per il picnic, giochi per i bambini, una struttura per il free climbing e servizi di piccola ristorazione, di attività ricreative e di spettacoli durante la stagione estiva.

E’ un luogo ideale per fare una passeggiata all’ombra degli alti pioppi che costeggiano la riva del fiume, oppure per fare attività sportiva, in particolare jogging, o ancora per leggere e rilassarsi magari presso uno dei laghetti.

Passeggiando nel verde e accogliente Parco dell’Anconella, a lato del sentiero che corre lungo Via di Villamagna, si nota una struttura in mattoni parzialmente scoperta e con aperture laterali. E’ la miniatura della Cupola del Duomo di Firenze, realizzata nel 2007  nell’ambito della riqualificazione del parco. Questa cupola è l’esatta riproduzione in scala 1:5 dell’originale del Brunelleschi, realizzata da uno dei massimi studiosi di Brunelleschi,  l’architetto Massimo Ricci e riproduce anche la disposizione dei singoli mattoni, sistemati a spina di pesce. La cupola si innalza solo per i due terzi della sua struttura reale, proprio per permettere ai visitatori di osservarla all’interno.  Per la sua realizzazione sono stati usate le stesse tecniche dell’epoca, come tiranti, carrucole e centine mobili come basi d’appoggio

 

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...