• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Palazzo del Mattino

12/06/2019 da Sergio Casprini

Palazzo della Cassa di Risparmio di Firenze   via Santa Caterina d’Alessandria 14  Firenze

 Durante la seconda guerra mondiale si pubblicò a Firenze la «Nazione del Popolo». Organo del Comitato di Liberazione Nazionale della Toscana, venne stampato nella tipografia dell’ex principale quotidiano cittadino, La Nazione, sospeso per le compromissioni con la Repubblica Sociale Italiana. Il 5 luglio 1946 divenne un giornale indipendente. Nel 1947 «La Nazione» ottenne il permesso di tornare in edicola, con la testata «La Nazione Italiana». Prima che ciò avvenisse, la «Nazione del Popolo» cambiò nome ne «Il Mattino dell’Italia centrale», in modo da non essere confuso con la più nota testata. Il primo numero della nuova serie uscì il 5 febbraio 1947. Tra il 1952 e il 1953 fu costruita la nuova sede, in via Santa Caterina d’Alessandria, angolo via delle Ruote. Il Palazzo del Mattino fu pronto in tempo per un nuovo cambio di testata, da «Il Mattino dell’Italia centrale» al «Giornale del Mattino», effettuato nel primi mesi del 1954.  Il cambiamento fu effettuato per evitare confusione con Il Mattino di Napoli. Il 17 giugno 1966 la SET, proprietaria del Giornale del Mattino, dichiaròfallimento. Il 31 luglio uscì l’ultimo numero del quotidiano.

L’edificio fu costruito su antiche case dei Covoni, inglobando dietro la nuova facciata moderna alcune porzioni degli edifici preesistenti. I lavori, condotti tra il 1952 e il 1953, furono eseguiti su progetto di Enzo e Giorgio Giuseppe Gori, e direzione dei lavori dell’ingegnere Emilio Brizzi. Nel 1972 il complesso fu acquistato dall‘Ente Cassa di Risparmio che promosse la riorganizzazione degli spazi dei saloni al piano terreno. Ulteriori interventi di ristrutturazione furono eseguiti nel 1993.

“L’involucro esterno è definito da un linguaggio sobriamente razionalista. Esso forma un nucleo compatto costituito dal volume in mattoni, articolato dalla fascia basamentale e dalle logge scavate nell’angolo, che corre sul prospetto principale e su cui aggetta il corpo laterale, scandito dalle aperture seriali degli uffici disposti su via delle Ruote. Posteriori al primo progetto sono le aperture prossime all’angolo, al piano terreno” (dalla banca dati delle Architetture del 900 in Toscana).

Dal lato di via delle Ruote, vicino al canto, è un tabernacolo moderno con una Madonna e il Bambino, opera di Natale Lecci.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi