• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Muraglione che unisce”, una mostra dedicata al passo fra Romagna e Toscana

20/06/2020 da Sergio Casprini

Sabato 20 giugno alle ore 11:00 al Palazzo Pretorio di Terra del Sole è stata inaugurata la mostra “1836: ecco il Muraglione che unisce – La nuova strada provinciale di Romagna”, dedicata alla strada statale 67 una moderna via di comunicazione dell’Ottocento che, voluta da Leopoldo II e realizzata dall’ingegner Alessandro Manetti, cambiò  l’assetto sociale ed economico della Romagna Toscana e del Mugello.

Ha tagliato il nastro il sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Marianna Tonellato, affiancata dal  presidente del Comitato della Romagna Toscana Luigi Pieraccini e dal presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento Sergio Casprini

L’esposizione è curata da Susanna Rontani, Pier Luigi Farolfi, Andrea Bandini e Antonio Zaccaria  ed è anche il risultato dell’impegno del Comitato fiorentino del Risorgimento, di quello del Mugello Valdisieve e di quello della Romagna toscana, che l’anno scorso avevano  da una parte sostenuto L’accademia degli Incamminati  di Modigliana nel restauro della lapide posta sopra il Muraglione in memoria della realizzazione della strada, dall’altra  avevano promosso ricerche d’archivio  e  organizzato una  mostra ed un convegno  a Dicomano il 9 novembre del 2019 sul valore politico, culturale ed economico della strada del Muraglione

La mostra  attuale a Palazzo Pretorio di Terra del Sole è  un ulteriore approfondimento dei temi  della mostra di Dicomano  e  raccoglie importanti e inediti documenti provenienti da collezioni private, archivi comunali, museo degli Uffizi, Archivio di Stato di Firenze, Palazzo Pitti ed altre importanti istituzioni fiorentine che testimoniano con grande accuratezza non solo i lavori di realizzazione dell’asse viario ma anche i mutamenti che questa grandiosa opera causò nel territorio della Romagna Toscana, di cui divenne immediatamente la spina dorsale economica e sociale.

La mostra rimane aperta fino al 26 settembre nei seguenti giorni e orari:  martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 14:30 alle 18:30; mercoledì dalle 9:00 alle 12:30.
Per visite fuori orario, domenica e festivi contattare il numero 3357026444 oppure andrea_bandini@libero.it
Gli accessi saranno regolati secondo le norme vigenti.

Alessandro Minardi del Comitato Romagna Toscana presenta la mostra ai primi visitatori la mattina della inaugurazione

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...