• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

IL LICEALE GENOVESE E L’ORRIBILE GARIBALDI

15/02/2024

Edoardo Matania Primo incontro Mazzini e Garibaldi Stampa 1892

LETTERE al Corriere della Sera 15 febbraio 2024

Caro Aldo, mi sono imbattuto nella sua risposta a un lettore, nella quale illustrava la vicenda dei «Martiri di Gerace», eroi risorgimentali. Insegnando nelle scuole primarie, posso attestare che il Risorgimento è sparito dai libri di Storia delle scuole primarie. Non ritiene che dietro questo inquietante fenomeno, vi sia una grande responsabilità da parte di una certa cultura universalistica che etichetta come reazionario e retrodatato qualsiasi riferimento a una identità italiana? Francesco Gerace

Caro Francesco, la sua lettera mi ha ricordato un recente incontro in un liceo di Genova. Alla fine, un ragazzo mi ha detto: «Come posso essere orgoglioso di essere italiano, se penso a come è stata fatta l’Italia? Garibaldi era un personaggio orribile, era legato alla massoneria!». Ora, Giuseppe Garibaldi di fatto era genovese. Il padre era di Ne, che oggi fa parte della città metropolitana di Genova, dove molti — compresa la sindaca — si chiamano Garibaldi. La madre era figlia di pescatori di Loano, provincia di Savona. Lui nacque a Nizza, ma a 14 anni era già a Genova, iscritto al registro dei mozzi. Genovese è stata la sua formazione politica. Sono genovesi Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Goffredo Mameli, gli uomini cui dobbiamo una patria.

Che un ragazzo genovese dica questo di Garibaldi mi pare incredibile. I suoi insegnanti mi hanno assicurato che è colpa dei social, su cui in effetti non solo i neoborbonici ma in generale i denigratori del Risorgimento sono fortissimi, per la serie: le cose non stanno come ce le hanno raccontate, ma noi per fortuna la sappiamo lunga. Al ragazzo ho risposto che la massoneria all’inizio dell’800 non era la P2, e neanche un’associazione di mutuo soccorso, ma la forma organizzativa necessariamente segreta con cui i liberali e gli anticlericali lottavano contro l’assolutismo, le forche, la tortura, i ghetti, i tribunali ecclesiastici, il potere temporale del clero. E che Garibaldi è stato un grande italiano, del tutto disinteressato alle cose materiali, un uomo coraggioso e generoso; per dirne solo una, salvò nella sua vita dodici persone che stavano per annegare. Il liceale mi è parso sinceramente disposto ad approfondire. Di sicuro il disprezzo per la nostra storia fa parte del generale disprezzo che gli italiani hanno per sé stessi come popolo e come Stato, tanto quanto adorano la propria famiglia, il proprio clan, il proprio campanile e la propria immagine riflessa nello specchio del telefonino.

Non sempre le guerre alla lunga sono vinte da chi è uscito vincitore sul campo. Franco alla fine ha perso la guerra civile: oggi la Spagna è democratica e libertaria, gli omosessuali si sposano, non è certo il Paese che il Caudillo sognava. In Vietnam oggi vige il capitalismo più sfrenato, la guerra alla lunga l’hanno vinta gli americani e non i comunisti (ovviamente me ne rallegro).  In Italia la guerra civile seguita all’unificazione l’hanno vinta i briganti e non i bersaglieri, Ninco Nanco e non Cialdini. E l’Italia di oggi assomiglia molto più al Regno di Franceschiello che a quello sognato da Cavour.

Aldo Cazzullo

Il brigante Ninco Nanco

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Ponti di pietra
Post successivo:Il nemico di Mussolini

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi