• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

IL GIORNO DEL RICORDO

08/02/2021 da Sergio Casprini

 

Le Foibe e li suo uso politico: due punti di vista

1

E ALLORA LE FOIBE?

 Il libro pubblicato da Laterza  di Eric Gobetti ( E allora le Foibe ?pp116, 13 EURO) nasce dall’esigenza di fermare il meccanismo che in questi anni si è messo in moto, impedire che il Giorno del Ricordo diventi una data memoriale fascista.

Togliere ai propagandisti politici il monopolio delle celebrazioni”. Ma non solo: “Chi sfrutta una tragedia di questa portata per vantaggi personali o politici non agisce certo per amore della verità e manca di rispetto prima di tutto alle vittime”. Non usa mezzi termini Eric Gobetti nella sua prefazione ad un libro che farà discutere e che intervenendo sul dramma delle foibe, ripone al centro della questione l’uso pubblico della storia per fini politici.

Il testo dello storico Gobetti, già autore di testi sulla presenza italiana in Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale, ha quindi alcuni pregi puntuali: fornisce dati e fonti fin qui accertati dalla quasi totalità degli studiosi, prova a ricostruire genesi e a contestualizzare eventi nel panorama europeo del 900, stila una robusta bibliografia ragionata che può essere utile a chi voglia approfondire. Ma il pregio di ‘E allora le foibe”, non si limita a questo: analizza e spesso separa le vicende belliche da quelle dell’Esodo giuliano non dando per scontato ogni tipo di connessione ‘ideologica’, riporta la tragedia degli istriani nel più ampio alveo dei confini orientali, dei totalitarismi e dei nazionalismi novecenteschi, e, non da ultimo, li inserisce nel contesto generale della Guerra Fredda. Farà forse rumore il capitolo intitolato ‘La nostra shoa’, che si pone l’obbiettivo di rispondere alla domanda se effettivamente nelle zone di confine ci sia stato qualcosa di paragonabile alla grande tragedia novecentesca perché se “secondo tale ricostruzione simbolica le foibe sarebbero la ‘nostra Shoa’ e chi ne sminuisce la portata viene di conseguenza accusato di ‘negazionismo’, Gobetti su questo non ha dubbi quando afferma che “fermo restando che ogni violenza gratuita è condannabile, da un punto di vista storico il paragone non ha alcun senso. Non tanto per l’ordine di grandezza, ma soprattutto per le motivazioni degli aggressori e per la tipologia delle vittime. Le uccisioni commesse sul confine orientale e nell’autunno del1943 e nella primavera del 1945 non possono essere in alcun modo considerata un tentativo di genocidio e le vittime non sono individuate in quanto appartenenti ad uno specifico popolo”. 


2 

«Io, esule di Zara: assurdo che ci sia ancora chi nega le foibe»

LETTERA al Corriere della Sera 7 febbraio 2021

Walter Matulich, esule di Zara

«Giorno del Ricordo» alle porte. Solennità civile dal 2004 che, con grande disappunto di giustificazionisti-riduzionisti e negazionisti, si continua a celebrare. Lo storico militante Eric Gobetti («E allora le foibe?»), da ultimo, e il vegliardo scrittore triestino sloveno Boris Pahor, da un pezzo, ne auspicano la cancellazione. Solo l’antifascismo fuori di maniera, segnatamente quello promulgato da filo-jugoslavisti d’un tempo, i cui epigoni sono oggi così ben rappresentati in seno all’Anpi, ha diritto di cittadinanza, può grondare valori fondanti e godere di dignità civica e culturale in Italia. Vien da dubitare che io, esule dalmata, abbia davvero vissuto l’esperienza «democratica» del titoismo comunista; che la mia Scuola Settennale della Minoranza Italiana di Zara venne d’imperio chiusa nell’ottobre del 1953, in odio agli Italiani tour court. Davvero ho languito per anni, con altri fortunati conterranei, nei campi profughi di Marina di Carrara e di Monza, (scuderie della ex Villa Reale) saggiandone le gradevolezze? Davvero i partigiani jugoslavi commisero stragi in Dalmazia (in ispecie a Spalato, Sebenico, Zara), quelle che il defunto prof. Gino Bambara, ex ufficiale della Divisione Murge, partigiano lui stesso dopo l’8 settembre 1943, descrive nei suoi libri (Non solo armistizio, ed. 2003; Jugoslavia settebandiere, ed. 1988)?

Per l’ultracentenario Boris Pahor, le foibe semplicemente non esistono. Lui può invocare Lari e Penati senza tema di essere frainteso; io, figlio della dispersa nazione giuliano-dalmata, se mi picco di emularlo, vengo accusato di irredentismo, cosa dico, del più bieco nazionalismo. 

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...