• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il fiore diventa arte, arriva FloraFirenze alle Cascine

03/05/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina mostraMostra spettacolo di piante e fiori

Parco delle Cascine 30 aprile/11maggio 2015

 

Si potrà assaporare il deserto, e in un attimo andare ai tropici, per finire nel Mediterraneo. Passeggiare tra un clima e l’altro, tra scenari naturali diversi ammirando fiori, colori e odori familiari, o nuovi ed esotici… E’ FloraFirenze, la manifestazione che trasforma il fiore in arte, il florovivaismo in spettacolo.

 Dal 30 aprile l’Ippodromo delle Mulina vivrà una nuova primavera, tornando letteralmente a fiorire con FloraFirenze, la mostra spettacolo di fiori e piante Made in Italy, al Parco delle Cascine di Firenze fino all’11 maggio. Milioni di piante e fiori, collezioni botaniche rarissime, design floreale, land art, FloraFirenze farà esplodere una bomba di colori e odori in città, in un Parco delle Cascine sempre più al centro dell’attenzione dell’amministrazione comunale.

“Non è una qualunque mostra di fiori – afferma l’assessore Alessia Bettini – ma un evento di cultura e arte che siamo onorati di avere a Firenze e che speriamo di ospitare ancora. Sarà un vero percorso emozionale e di conoscenza. In questo evento grazie alla sapienza dei vivaisti la natura diventa arte. Il parco delle Cascine rappresenta per l’amministrazione un luogo da valorizzare e da far conoscere, come parco della città metripolitano. L’ippodromo delle Mulina è stato un luogo a lungo degradato, che torna a vivere”.

 Ma attenzione a definirla mostra di fiori, perché FloraFirenze è molto di più. Si tratta di una Floralies, manifestazione nata proprio a Firenze nell’Ottocento che unisce l‘arte visuale e florovivaismo. “Questa manifestazione va vista coi cinque sensi – spiega Giorgio Richetti, presidente di FloraFirenze – non è una mostra di fiori, noi presentiamo un panorama trasversale di tutto quello che si trova sul mercato nei fiori, tutto quello che presentiamo è prodotto in Italia, perchè il fiore italiano è un’eccellenza da celebrare. Meglio di Firenze, che è madre del giardino all’italiana, non c’era location più adatta per riproporre questa manifestazione”.

 Un percorso di 5 chilometri, articolato su 120.000 metri quadri, stupirà il visitatore della fiera, organizzata con il patrocinio di Toscana Expo Milano e con il supporto scientifico dell’accademia dei Georgofili, tra giardini e ambienti naturali ricreati attraverso la messa in opera di eccellenze assolute del florovivaismo. Si alterneranno aree aperte a padiglioni pensati per la ricostruzione di microclimi, tropico, deserto, giardino sardo, arte del bonsai, giardino all’italiana, mediterraneo, collezioni e matrimonio, sono i temi di maggior impatto del percorso all’interno dell’ippodromo.

 A dare spettacolo sarà una monumentale fontana alta 15 metri, percorsa da tunnel vetrati attraverso cui i visitatori potranno fare l’esperienza della giungla tropicale, tra liane, felci, orchidee, accompagnati dal suono della cascata. Spazio anche per la land art, che con 18 artisti internazionali mostrerà alle cascine quello che può creare il sodalizio tra uomo e natura.

 Tra un clima e l’altro non mancherà il modo di gustare eccellenze agroalimentari italiane nei 7mila metro quadri dedicati al food village. A FloraFirenze si possono ammirare le eccellenze floreali italiane, ma anche portarle a casa, acquistando nell’area mercato per tutto il corso della manifestazione.

 Prezzi e orari: dal 30 aprile all’11 maggio (8.30-18.30) 20 euro (17 in prevendita e ridotto)

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...