• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il discorso di Giorgio. Le parole e i pensieri del presidente Napolitano

16/01/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaEditore: Donzelli

Collana: Saggine

Anno: 2013

Formato: pp. VI-154

Prezzo: € 17,00

«Una sorta di vocabolario per il tempo che verrà, una “cassetta degli attrezzi” che il presidente Napolitano arricchisce via via nel corso del settennato e che si configura come un lascito di speranza e di fiducia all’Italia delle nuove generazioni».

Ricostruire il percorso umano e politico a partire solo dai testi scritti? Per Giorgio Napolitano, si può. Il presidente della Repubblica, perno della vita politica italiana, riesce a distillare spunti e impulsi personali nella prosa controllata dei suoi discorsi pubblici. Con una sintassi d’altri tempi e un lessico decisamente classico, Napolitano ha trovato una chiave per rivolgersi agli italiani, anche ai più giovani. Basandosi sul corpus presente nel portale del Quirinale, Tobia Zevi – giovane studioso della lingua italiana – seleziona sette argomenti nel messaggio presidenziale, evidenziandone gli elementi più controversi: l’importanza della patria e dell’impegno per definire una memoria condivisa da tutti gli italiani; l’Europa, gigante economico ma troppo debole sul piano politico; la Costituzione, casa degli italiani che va riformata senza furbizie e strumentalizzazioni; la figura del presidente della Repubblica, fondamentale nell’architettura istituzionale, che potrà avere in futuro poteri diversi purché si plasmino adeguati pesi e contrappesi; il ruolo dei partiti politici, che vanno rinnovati senza indulgere in facili populismi; un sistema della giustizia che merita più efficienza e più rispetto da parte della politica ma anche da parte dei suoi operatori; il futuro, infine, apparentemente oscuro, che può invece regalare all’Italia un nuovo sviluppo, se gli italiani metteranno in campo impegno e senso di responsabilità.

Dalla recensione del libro di Pier Luigi Battista             Corriere della Sera  9 gennaio

…Per Napolitano è fondamentale, sul solco della battaglia sostenuta dal predecessore Carlo Azeglio Ciampi, la restituzione piena dei significati connessi alla parola «Patria», sottratta alla manipolazione retorica del fanatismo nazionalista e ai rifiuti ideologici della parte opposta. È stato fondamentale, soprattutto nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, che venissero sottolineati i valori che hanno portato al processo unitario e alla nascita dello Stato italiano. Alla denigrazione del Risorgimento Napolitano non ha voluto contrapporre una ritorsione di tipo puramente apologetico.

Il suo obiettivo, nelle polemiche sul Risorgimento, è stato indirettamente il secessionismo leghista e anche «l’idoleggiamento del tempo borbonico» contrapposto alle presunte nefandezze «nordiste» del processo unitario. Ma il capo dello Stato ha lasciato agli storici il compito di ricostruire tutte le pagine del moto risorgimentale e non ha voluto nemmeno minimizzare le «fratture» legate agli specifici modi con cui il processo di unificazione politica dell’Italia è stato avviato. Ma il senso della «Patria» non avrebbe respiro e tenuta se non fosse ispirato al rispetto per le lotte risorgimentali che hanno fatto dell’Italia uno Stato e una nazione moderni…

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...