• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Castello di Bisarno

11/06/2020

Il Castello di Bisarno è un edificio storico di  Firenze, situato in via di Badia a Ripoli, vicino alla chiesa di San Piero in Palco

Ebbe origine come fortilizio duecentesco, situato nella zona delle “lame“, i rigagnoli e fossi confluenti all’Arno, che dovevano formare una variante del letto del fiume detta appunto “Bisarno”. A metà del Trecento apparteneva ai Bardi, e di quell’epoca restano alcune decorazioni interne a motivi geometrici e floreali, oltre ad alcuni pilastri ottagonali in pietra che spuntano da alcune pareti e alcuni soffitti lignei a travi su mensole di quercia. Poi passò ai Biliotti e, nel Cinquecento, ai Capponi (il cui stemma si vede sulla cancellata), che intrapresero importanti lavori di ampliamento e ammodernamento.

Dotato di una merlatura di tipo guelfo, in parte originale e in parte di restauro, il castello nell’Ottocento venne abitato dallo scienziato ed esploratore Odoardo Beccari, che vi impiantò alcune essenze rare ancora esistenti.

Ritratto di Odoardo Beccari al Museo di Botanica di Firenze

Le aveva piantate Odoardo Beccari, «scienziato dottissimo e viaggiatore ardito che nelle regioni africane raccolse preziosi elementi di studio». In effetti, oltre che in Eritrea e in Etiopia trascorse molti anni in Asia, Australia e Nuova Zelanda. Nel 1855, appena ventiduenne, seguì l’amico Rajà di Sarawak in Borneo dove organizzò una spedizione naturalistica insieme al marchese Giacomo Doria che ben presto dovette abbandonarlo per una grave malattia. Odoardo rimase da solo per tre anni nella foresta vivendo in una capanna (che battezzò Vallombrosa in omaggio al monastero vicino a Firenze) che si era costruita incurante dei molti pericoli che doveva affrontare ogni giorno: dalle sanguisughe ai serpenti velenosi, dai tagliatori di teste alle varie tribù ostili. Nonostante tutto, riuscì a raccogliere un enorme varietà di piante dedicando particolare interesse alle palme di cui ne classificò 130 specie. A questa spedizione ne seguirono altre che gli diedero modo di arricchire le sue raccolte botaniche, zoologiche e etnografiche, oggi conservate al museo di Storia Naturale di Firenze

***********************

Dal 1869 al 1880  Il Castello del Bisarno fu sede dell’ambasciatore inglese James Hudson.

 1874 Caricatura di Sir James Hudson in Vanity Fair 

Sir James Hudson è stato un diplomatico inglese. È stato Ministro di Sua Maestà Britannica a Torino dal 1852 al 1863 e protagonista della diplomazia europea nel Risorgimento. Negli anni successivi al suo servizio attivo, Hudson si ritirò a Firenze, ormai capitale d’Italia, dove si occupò di svariate attività, inclusa la Florence Land and Public Works Company .In quegli anni abitò a Firenze in via Alfieri 18.

SULLA CASA ABITATA
DA SIR JAMES HUDSON
INGLESE DI NASCITA ITALIANO DI CUORE
PRESSO LA CORTE DI TORINO
DAL 1852 AL 1865
MINISTRO DELLA GRAN BRETAGNA
NEI PROPOSITI NELLE IMPRESE NEI TRIONFI POLITICI
AL CONTE DI CAVOUR
AMICO FIDATO COOPERATORE EFFICACE
OSPITE PER VENTI ANNI DI FIRENZE
DOVE MORENDO VOLLE ESSERE SEPOLTO
IL COMUNE
INTERPRETE DELLA GRATITUDINE NAZIONALE
CON DELIBERAZIONE SOLENNE DEL 17 DICEMBRE 1885

Sir James morì il 20 settembre 1885 di un cancro alla lingua nell’Hotel d’Angleterre a Strasburgo. Alla sua morte i suoi grandi amici Cavour, d’Azeglio, Ricasoli erano già tutti scomparsi, e a ricordarlo fu un semplice necrologio del Times.  Il suo corpo fu riportato in Italia e sepolto a Firenze.

*******************************

 

 

 

 

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Cattiva memoria
Post successivo:Vernice e insulti sulla statua di Indro Montanelli a Milano

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi