• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Bel Paese da salvare

01/09/2013 da Sergio Casprini

immagineil bel paese
ch’Appennin parte, e ’l mar circonda et l’Alpe.

Petrarca

 

In un articolo recente sul Corriere della Sera Ernesto Galli Della Loggia con passione civile ed in maniera lucida e puntuale individua i segnali della crisi del nostro Bel Paese non solo nelle fibrillazioni della politica e nella pervicace autoreferenzialità dei partiti italiani ma anche nella progressiva scomparsa dell’Italia delle cento città, l’antica Italia provinciale, insieme ai luoghi simbolici della sua socialità, prendendo spunto da episodi, apparentemente di poco rilievo, come la chiusura  di una pasticceria storica a Perugia e la crisi artistica del cinema italiano contemporaneo a fronte della qualità e del valore del nostro cinema dei decenni postbellici

…Questa socialità è stravolta, come a Perugia e in mille altri luoghi, da politiche urbane demenziali, dall’arroganza distruttrice di una «gente nova» quasi sempre di origine politica o alla politica in mille modi collegata, abbandonata da una borghesia incolta e indifferente. Ma insieme a lei svanisce anche l’Italia moderna del Novecento, e agonizza quella cultura – il cinema, appunto – che per antonomasia ne accompagnò la straordinaria ascesa…( Galli della Loggia)

A conferma di questa allarmata denuncia potremmo citare il degrado del centro storico di Firenze con la chiusura delle botteghe e dei locali tradizionali e di spazi culturali, vedi il caso della libreria Edison, luoghi per anni di autoriconoscimento della comunità fiorentina e della sua identità.

Purtroppo la politica in questi anni non ha percepito la gravità di questa crisi, non solo economica e sociale, ma anche culturale da quando sono venuti meno i valori, i nessi storici che hanno permesso la scrittura di una lunga e grande pagina della nostra vicenda nazionale.

 Può esserci ancora una speranza sul futuro dell’Italia?

 Per Galli Della Loggia sì, e può e deve venire sempre dalla politica se i partiti ritornano ad avere spirito e capacità profetica, una visione ideale, come a suo tempo furono profeti democratici Roosevelt in America e De Gasperi in Italia

Ma a nostro parere non basta: una rigenerazione della politica non può che nutrirsi di fermenti, di iniziative, di capacità profetiche che devono emergere dalla società civile, fino ad oggi disillusa, smarrita e solo in grado di esercitare una sterile protesta contro la casta dei politici.

Il bene comune, l’interesse nazionale, il recupero di una memoria storica condivisa devono essere valori guida non solo della politica ma anche della società civile in tutte le sue articolazioni sociali.

La scuola deve ritrovare quel canone culturale, quel retaggio umanistico che ha formato l’identità nazionale degli italiani e questo può avvenire solo se gli insegnanti si liberano da lacci e laccioli burocratici ed impiegatizi e riacquisiscono il senso alto della loro  missione professionale.

Pure nel campo dell’economia, se vogliamo uscire dal pantano della crisi e della disoccupazione giovanile, occorre un soprassalto di orgoglio nazionale da parte dei ceti professionali, delle imprese artigiane ed imprenditoriali, delle organizzazioni dei lavoratori senza lasciarsi ammaliare da logiche corporative e sirene ideologiche.

Infine tra le associazioni di volontariato che si spendono in impegno civile e culturale deve affermarsi una capacità di iniziativa , che pur tenendo conto del loro specifico settore d’intervento possa contribuire alla riscrittura della storia del nostro Paese, che è stata grande in alcuni momenti significativi della sua vicenda nazionale, negli anni del Risorgimento e della Resistenza, e che oggi brancola nel buio di una crisi, prima che economica e politica, morale e culturale.

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...