• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il baco (risorgimentale) nelle Regioni

20/06/2013

Marco Valerio Lo Prete     Il Foglio  9 ottobre 2012 

imagesDa un legno storto come quello di cui sono fatte le regioni italiane, non si può costruire niente di perfettamente dritto. Infatti i clamorosi scandali e i problemi strutturali con cui ci confrontiamo in questi giorni, secondo l’economista Vito Tanzi, non sono tanto figli della riforma del Titolo V della Costituzione ma sono piuttosto da rubricare alla voce “costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia”. E’ quanto emerge dall’originale analisi “costi-benefici” della storia risorgimentale che è contenuta nel libro:

 ITALICA, costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia (Edizioni Grantorino)

Tanzi, una carriera ai vertici del Fondo monetario internazionale e già sottosegretario all’Economia e alle Finanze dal 2001 al 2003, intende documentare, numeri alla mano, che un “Risorgimento” istituzionalmente diverso fosse possibile e perfino conveniente.  L’autore ricorda che l’unificazione “alla piemontese” s’impose sulle altre tre opzioni ideali allora esistenti (federale, confederale e repubblicana) per diverse ragioni: innanzitutto per l’influenza della cultura francese e centralizzatrice sul Regno di Sardegna e sul leader politico Camillo Benso conte di Cavour; poi per il timore che la decentralizzazione avrebbe dato troppo potere alle opposizioni di ogni tipo; infine per il clima emergenziale che l’esplodere del brigantaggio meridionale giustificò. L’economista, di origini pugliesi, non nega inoltre che l’interesse a condividere l’enorme debito pubblico del Piemonte con il resto d’Italia abbia pure pesato nella svolta centralistica, ma non giustifica le tesi di quanti leggono il Risorgimento come un consapevole e cinico processo di annichilimento del meridione; preferisce, più laicamente, parlare di “errori”.L’ex direttore del Fiscal affairs department del Fmi non intende improvvisarsi storico e così valuta l’impatto dell’unificazione-centralizzazione attraverso le lenti che conosce meglio, quelle della “scienza delle finanze” applicate al bilancio pubblico.  Un esempio? Il trasferimento automatico del disavanzo e del debito piemontese sul resto d’Italia, che sarebbe stato più difficile da effettuare in un regime federale, fece sì che buona parte della spesa pubblica nazionale fosse per anni assorbita dal servizio del debito e non dagli investimenti necessari per favorire l’industrializzazione di tutto il paese.  Risultato: un po’ come avviene oggi, l’Italia mantenne nella seconda metà dell’800 una spesa pubblica più alta della media europea (dal 13,1 per cento del pil nel 1872 al 18,3 per cento nel 1912, contro il 9-12,4 per cento del Regno Unito e l’11-12,6 per cento della Francia), sacrificandola per fini improduttivi. Contemporaneamente il rifiuto della devoluzione dei poteri acuì il problema dell’asimmetria informativa di cui era vittima la classe dirigente di matrice piemontese: Cavour riteneva che quella di Napoli fosse la provincia più ricca d’Italia, Marco Minghetti che il sud fosse la parte più fertile d’Europa, e tutti quanti che i problemi di allora fossero superabili semplicemente archiviando la gestione borbonica.  Così quando l’amministrazione piemontese decise di raggiungere il pareggio di bilancio, anche per fare fronte al dissesto ereditato dal Regno di Sardegna, non si fece problemi ad alzare le imposte a un livello inverosimile in tutto il paese (al punto che nel 1866 il barone Giacomo Bavarese, nelle sue “Lettere di un contribuente a un uomo di stato”, descrisse un paese ridotto a “museo delle Tasse”). Ancora: quando dazi e tariffe doganali furono (giustamente) aboliti subito dopo l’unificazione, in pochissimi a Torino si posero il problema di concedere alle industrie del mezzogiorno un tempo sufficiente a ristrutturarsi e diventare più competitive.
Sostiene Tanzi, infine, che l’effetto più duraturo e nefasto della scelta istituzionale di allora è quello che ha investito la cultura politica e democratica del paese: “Una struttura federalista avrebbe convinto i cittadini delle diverse regioni che quello che succede localmente è in buona parte responsabilità dei leader e dei cittadini a livello locale, e che non può essere completamente attribuito ai politici che operano a livello nazionale. La scelta unitaria diede una buona scusa ai politici locali per attribuire i problemi delle loro province al governo nazionale e non alle loro politiche”. E rispetto a questa tendenza di fondo, nulla è mutato – se non nelle apparenze – dopo la svolta regionalista avviata concretamente 42 anni fa e rafforzata nel 2001.
Meglio dunque fare un passo indietro? “Tornare ora a un sistema centralizzato non sarebbe una buona idea – dice Tanzi al Foglio – anche perché è difficile sostenere che il governo centrale sia stato un esempio di prudenza o efficienza in faccende economiche”. Si tratta piuttosto di ammettere una volta per tutte che il decentramento dei poteri di spesa può portare a differenze nei livelli di servizi che le comunità locali e regionali offrono, e che Roma non può garantire l’uniformità delle prestazioni: “Perciò i rimborsi che le regioni ricevono per i servizi pubblici obbligatori – sanità, scuola, eccetera – devono essere gli stessi, o quasi, in tutta l’Italia”. E allo stesso tempo occorre attribuire ai territori più responsabilità fiscale: un maggiore potere di spesa non può dunque che andare di pari passo con l’obbligo per i politici locali di chiedere direttamente ai loro elettori le risorse necessarie a finanziarsi, vuoi vendendo i beni pubblici vuoi aumentando le tasse. E se l’Europa non intende complicare ancora di più il suo futuro, è il messaggio di Tanzi, farà meglio a studiare la lezione risorgimentale italiana prima di procedere verso una maggiore integrazione.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Il romanzo della nazione. Da Pirandello a Nievo: cinquant’anni di disincanto
Post successivo:Patatrac. 1870: l’ammutinamento della Brigata «Modena»

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi