• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Icaro, il volo su Roma

10/10/2021

 

Autore  Giovanni Grasso

Editore  Rizzoli

Pagine  384

Anno   2021

Prezzo  € 19,00

 

Il Romanzo

Roma, 1928. Ruth Draper, attrice newyorkese, è una donna colta, indipendente, schiva. Si è votata al teatro come una vestale al tempio e non ha mai ceduto alle lusinghe dell’amore. Fino a quando, nella Città Eterna per una tournée, non incontra il giovane e fascinoso Lauro de Bosis. Dandy per eccellenza, poeta per vocazione, antifascista per scelta, aviatore per necessità, Lauro è un visionario ma è anche un uomo coraggioso capace di passare all’azione: con due amici infatti ha fondato un’organizzazione segreta che diffonde messaggi clandestini di propaganda contro il regime. Tra il giovanissimo Lauro e la matura Ruth, nonostante diciassette anni di differenza, scoppia un amore travolgente e tragico, che si cementa nella lotta al fascismo. Sullo sfondo, l’Italietta del regime, ma anche l’inquieto mondo dell’antifascismo in esilio, tra Parigi, Londra e Bruxelles e l’America divisa tra i fremiti del jazz, la cappa del Proibizionismo e la Grande depressione. Dopo Il caso Kaufmann, Giovanni Grasso torna a mescolare storia e invenzione, ricostruendo nei dettagli l’epopea e il ricco mondo di relazioni di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura: la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, Lauro de Bosis sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà.

Giovanni Grasso, Roma 1962, è un giornalista, scrittore e autore televisivo italiano, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica dal 2015.

E su Roma piovvero volantini antifascisti

Angelo Varni  Il Sole 24 Ore Domenica 10 ottobre

Il cielo terso di un tramonto romano, mentre gli ultimi raggi di un sole ormai appannato dall’autunno incombente cercavano di resistere all’incalzare dell’oscurità, veniva attraversato dal rombo inatteso di un piccolo velivolo monoplano biposto, il Pegasus, dal quale piovvero sui luoghi più noti del grand tour della Città Eterna quattrocentomila volantini inneggianti alla libertà, alla democrazia, al rifiuto dell’oppressione fascista.

Era il 3 ottobre 1931 e lo pilotava un ardimentoso trentenne, Lauro De Bosis, che era riuscito abilmente a beffare i controlli posti in atto dalla polizia e a penetrare nello spazio aereo nazionale, per testimoniare la sua generosa – e magari utopica – volontà di risvegliare con un gesto esemplare al limite del martirio le coscienze sopite e manipolate dal regime in “camicia nera”. E il martirio in effetti si compì: portata a termine con successo la sua impresa, lungo la rotta del ritorno verso la Corsica, forse per mancanza di carburante e nella più completa oscurità, l’aereo si inabissò nelle acque del Tirreno rendendo impossibile il ritrovamento dei rottami e del corpo del pilota.

Del percorso intellettuale ed etico che aveva condotto De Bosis a misurarsi con una simile prova ci parla questo volume, che già nel titolo (Icaro, il volo su Roma) richiama il protagonista del mito greco, cui lo stesso giovane antifascista , nella sua attività di docente di letteratura italiana negli Stati Uniti, di traduttore di autori classici e di scrittore, aveva dedicato una tragedia in versi premiata alle Olimpiadi di Amsterdam. In quest’opera Icaro non viene descritto come un ragazzino disobbediente al padre, bensì quale un eroe che decide di morire per la libertà del suo popolo. Anticipazione premonitrice di un esito cui l’autore si sarebbe votato pochi anni dopo. La raffinata formazione culturale di De Bosis, figlio di Adolfo, poeta e saggista di qualche notorietà, risentì profondamente della temperie del tempo, tra crisi dello Stato liberale, ideali patriottici esaltati dalla guerra ma poi disattesi, fremiti di un superomismo dannunziano presto insoddisfacente per il suo agitatorio estetismo fine a sé stesso. Ma ben presto individuò la propria strada nel rifiuto della violenza esercitata dal fascismo per raggiungere e conservare il potere, avvertita quale tradimento dei valori che avevano costruito l’Italia democratica del Risorgimento e ai quali occorreva ritornare con lo stesso spirito di eroico sacrificio dimostrato dalle giovani generazioni di quella stagione gloriosa…

 

 

 

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:L’ingegner Fucini a Firenze
Post successivo:SEDUZIONE PATRIOTTICA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi