• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I Trentini nella guerra europea 1914-1920

02/08/2015

I-Trentini-nella-guerra-europea-1914-1920_galleryfull28/06/2014 – 30/12/2018

Luogo: Trento – Le Gallerie

Piedicastello (TN)

Orario: Da martedì a domenica ore 9.00-18.00; lunedì chiuso (tranne lunedì 8 dicembre 2014). Ingresso libero.

La mostra, allestita nella galleria bianca in occasione del centenario della Grande Guerra, ha soprattutto finalità divulgative: intende raccontare, nei modi propri di un percorso espositivo, le durissime prove cui vennero sottoposti i Trentini nel corso del conflitto. Caratterizzata da una narrazione piana e da uno sviluppo cronologico non rinuncia, tuttavia, ad enfatizzare gli aspetti più cruciali di quelle vicende.

La grande mappa. La mostra intende innanzitutto dispiegare la grande mappa plurinazionale e plurilingue dei territori dove si consumò il dramma dei trentini: dall’Italia alla Boemia, dalla Galizia alla Siberia, dalla Cina agli Stati Uniti. Volendo ribadire che la guerra vissuta dai trentini (molti dei quali si trasformarono via via in fuorusciti, profughi, internati, combattenti nell’esercito austriaco sul fronte galiziano, soldati volontari nell’esercito italiano) fu davvero una guerra “grande”, vissuta su un vastissimo scenario. La geografia è, quindi, la grande protagonista di questa mostra. Le mappe accompagneranno il visitatore dal Trentino lungo i diversi itinerari dei combattenti (Serbia, Galizia, Volinia, Romania, Albania, Ucraina), dei prigionieri (Russia, Siberia, Cina, Stati Uniti, Italia), dei profughi (Austria, Moravia, Boemia, Italia), degli internati (Austria, Italia).

Popoli e culture. La guerra mescolò popoli e culture: anche i trentini si trovarono a dover confrontarsi con lingue, religioni, usi e costumi radicalmente differenti. Per i soldati fatti prigionieri dai Russi e dispersi sul grande territorio siberiano la prigionia divenne un’esperienza antropologica di grande portata. Su ciò che provarono e videro, i trentini scrissero diari e poesie, scattarono fotografie, fecero disegni e quadri, collezionarono cartoline ed oggetti.

La costrizione, la violenza. L’insistenza sulla dimensione violenta e luttuosa della guerra costituisce il terzo aspetto di questa mostra. Sul versante dei civili intende ricordare l’universo costrittivo, quando non coercitivo, dei baraccamenti per i profughi e per gli internati. Sul versante dei soldati la mostra insiste sulla dimensione di massa della morte in guerra e sullo spregio del corpo. Il Trentino, svuotato in gran parte della sua popolazione, si riempie di reduci feriti, amputati, ammalati.

Il percorso. La mostra è articolata in cinque sezioni, ognuna intitolata ad un anno di guerra, più una sesta sezione-appendice dedicata all’immediato dopoguerra.

Ogni sezione è composta da una cronologia generale sull’andamento della guerra, quasi a ricordare che le vicende dei Trentini vanno considerate parte di una storia più vasta. Seguono le mappe, gli eventi e, infine, le storie emblematiche, cinque racconti biografici in qualche modo esemplari.

I materiali. Il racconto (una vera e propria “messa in scena”) utilizza una varietà di documenti, oggetti e testimonianze: fotografie, cartoline illustrate, disegni popolari conservati nei diari personali, opere di pittori, memorie funebri, manoscritti, oggetti (dal frammento di granata all’anello di alluminio fabbricato nelle trincee).

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Sapore di sale, sapore di mare…
Post successivo:Museo delle Statue Stele Lunigianesi Augusto Cesare Ambrosi
Castello del Piagnaro di Pontremoli (Massa)

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi