• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Hayez a Milano: il Bacio si fa in tre per una grande esposizione

22/11/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

il-bacio-di-hayez

VALENTINA TOSONI La Repubblica 10 novembre

Dopo 30 anni Milano torna a celebrare il grande maestro Francesco Hayez con una esposizione che presenta la più completa e aggiornata monografia, oltre 100 tra dipinti e affreschi dell’artista veneziano, tra cui le tre versioni del Bacio, dipinto-icona fra i più riprodotti dell’intera storia dell’arte.

Milano è già in coda per il “Bacio “ di Hayez, in uno dei luoghi simbolo della città, piazza della Scala. Ad ospitare la mostra “Hayez quasi un secolo di opere del maggior interprete del Romanticismo”, sono le Gallerie d’Italia, che fino al 21 febbraio propongono una retrospettiva eccezionale per la quantità di lavori esposti del grande maestro dell’Ottocento. Francesco Hayez, milanese d’adozione, trovò nel capoluogo lombardo la sua terra d’elezione, e seppe interpretare al meglio, attraverso ritratti e dipinti storici, lo spirito culturale di quello straordinario periodo. Il “Bacio” è il capolavoro protagonista dell’esposizione con le tre versioni riunite insieme per la prima volta, ma entrando negli spazi dell’esposizione, prima di arrivare nella sala che le vede appese affiancate, si viene accolti da altre tele e tavole che rapiscono per la sublime arte pittorica espressa dal maestro. Tra questi ci sono alcuni dipinti che non si sono mai visti in una esposizione pubblica: “Gli sponsali di Giulietta e Romeo procurati da fra Lorenzo”, non tornava a Milano dall’anno della sua realizzazione ovvero il 1823, e “Maria Stuarda nel momento che sale al patibolo, dal 1827.

Il “Bacio”, probabilmente il suo dipinto più popolare, è considerato una delle icone del Risorgimento italiano e raffigura un soldato che saluta la fidanzata baciandola con passione. Il maestro ne eseguì tre versioni, che variano solo per alcuni particolari dell’abbigliamento dei protagonisti, risalgono, rispettivamente, al 1861, al 1867 (copia eseguita per essere inviata all’Esposizione Universale di Parigi, che rese fama internazionale all’artista) e al 1869. Il quadro, eseguito per il conte Alfonso Maria Visconti di Saliceto, sintetizza gli elementi più caratteristici della pittura hayeziana: ambientazione gotico-rinascimentale, rappresentazione degli affetti, ponderata eleganza del disegno, assoluta maestria nella resa dei materiali. Il soggetto letterario, con impianto preraffaellita, sembra qui liberarsi da ogni contesto aneddotico o narrativo, e la mancanza d’indizi, a parte l’ombra che si scorge nel vano scuro, non ci permette di capire se si tratti di un bacio d’addio o di un incontro, assumendo così una valenza emblematica che ne favorì la fortuna.

Hayez iniziò a dipingere nella città natale Venezia: “Nacqui a Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini”, così afferma lui stesso nell’incipit delle sue memorie. Parla poco della sua famiglia e dei tre fratelli, se non a proposito delle ristrettezze economiche che spinsero i genitori ad affidarlo ancora bambino a una zia materna e al suo consorte, il genovese Francesco Binasco, antiquario e mercante di quadri, che per primo si accorse del talento artistico del nipote. Dopo gli studi veneziani e una parentesi romana, giunge a Milano, dove viene favorevolmente accolto negli ambienti intellettuali della città.

Qui conobbe tra gli altri, Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Ermes Visconti, e altri esponenti della corrente romantica, ed entrò in contatto con una committenza più interessata a un nuovo genere di pittura. Francesco Hayez morì a Milano il 12 febbraio 1882.

A più di trent’anni dalla retrospettiva del 1983, la mostra curata da Fernando Mazzocca, raccoglie complessivamente 120 dipinti, che attraversano tutte le fasi della sua poetica, in arrivo come prestiti da istituzioni pubbliche o collezioni private italiane e straniere. Tra queste “La distruzione del Tempio di Gerusalemme”, che Hayez regalò all’Accademia di Brera e “Betsabea al bagno” sublime olio su tela del 1834. Sono esposti inoltre molti ritratti, soggetti storici, erotici e la serie degli autoritratti. Opere che illustrano tutta la carriera di Hayez, cominciata con lo stile Neoclassico e continuata con il Romanticismo, la sua straordinaria capacità tecnica ed espressiva, che si è sempre misurata con la realtà e la forza di temi universali, affrontati in modo inarrivabile, da grande amante della vita e delle donne.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...