• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

GUERRA E PACE

01/04/2022
Guernica  Pablo Picasso 1937

Il tragico conflitto in Ucraina, dove al momento le armi della diplomazia sono sopraffatte dall’impiego massiccio di quelle militari da parte dei Russi, aggressori di uno Stato sovrano democratico, ha riproposto alla coscienza degli europei il tema lacerante della guerra, di cui si era ormai persa la memoria dopo i lutti e gli eventi tragici della seconda guerra mondiale
Invero storicamente la continua alternanza di guerra e pace è da sempre la condizione esistenziale delle società umane, nonostante sia solo la pace a permettere la prosperità individuale e collettiva. Pur essendo condizioni eminentemente sociali e politiche, guerra e pace riguardano anche la dimensione antropologica, religiosa e psicologica dell’essere umano: già nel mondo antico, per esempio per il filosofo Platone, era evidente il nesso tra ordine (cioè benessere) dell’anima e ordine della città; così come per lo storico Tucidide, nel racconto della guerra del Peloponneso, era evidente il rapporto tra la dimensione della violenza individuale e le pratiche di guerra, la cui tragica efficacia di fatto nel corso dei secoli è poi progredita di pari passo con lo sviluppo della tecnica.
A partire dal Settecento si svilupparono sempre di più gli scambi commerciali. In Occidente l’interdipendenza economica tra le nazioni favoriva i processi di pace e “ingentiliva i costumi” come scriveva Montesquieu. In un certo senso, per noi il punto di arrivo di questo lungo e tormentato percorso di “ingentilimento”, rafforzatosi in seguito all’estrema distruttività della II Guerra mondiale, è costituito dall’art. 11 della nostra Costituzione, in cui si afferma che L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Date però le condizioni storiche delle attuali società umane, divise tra società aperte e società chiuse, una condizione generale e permanente di pace è da considerarsi sempre possibile, oppure l’uso della forza è legittimo per fermare le aggressioni da parte di eserciti che violano la sovranità e l’indipendenza di un paese, come oggi in Ucraina?
Quando è in gioco il destino della patria le armi non possono tacere, come d’altronde stabilisce anche la stessa Costituzione Italiana nell’art. 52, con il quale si dichiara che la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. E infatti nella storia del nostro Paese questo è successo nei diversi momenti che hanno segnato la conquista della nostra indipendenza e della libertà dal dominio straniero, contribuendo alla costruzione della nostra identità nazionale.

Garibaldi all’assedio di Roma del 1849 Georges Housman Thomas 1854

Basterà citare, tra i molti possibili, la difesa della Repubblica Romana nel 1849, l’orgogliosa riscossa dei nostri fanti dopo Caporetto nel 1917, fino alla Resistenza al nazifascismo nel biennio 1944/45, che si celebra ogni anno il 25 Aprile. I partigiani presero le armi in nome di quei valori di libertà e di democrazia, per i quali avevano combattuto, spesso con sacrificio della loro vita, i patrioti del Risorgimento. E nella celebrazione di quest’anno non potremo quindi non sentirci vicini al popolo ucraino, che combatte contro la potenza militare dell’esercito russo per la libertà e la democrazia del proprio Paese.

In questa guerra, che pure non ci vede coinvolti direttamente né come soldati né come volontari a fianco della resistenza ucraina, non possiamo in nome della pace restare neutrali o equidistanti tra le ragioni dei due belligeranti, ma ricordare sempre la validità ancora attuale delle parole del commissario politico Kim al comandante partigiano nel bel romanzo di Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno: “C’è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall’altra. Da noi, niente va perduto, nessun gesto, nessuno sparo, pur uguale al loro, va perduto, tutto servirà, se non a liberare noi, a liberare i nostri figli”.

Sergio Casprini

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:La guerra in Ucraina ha rimesso la Storia al centro della cultura europea
Post successivo:1861: una nuova Nazione da costruire

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi