• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

GRANDE STRATEGA DELL’ARIA IL GENERALE GIULIO DOUHET

09/07/2015

Giulio DouhetLettere a Sergio Romano Corriere della sera 2 luglio

 

 

Nel libro Caporetto di Mario Silvestri è citato Giulio Douhet e il suo atteggiamento critico sulla conduzione della Prima guerra mondiale da parte degli alti gradi delle forze armate italiane, per il quale dovette scontare un anno di carcere. Ebbe l’intuizione dell’importanza dei bombardieri nel controllo dell’aria e nell’aggressione alle difese nemiche. Potrebbe tracciarne un profilo?

Antonio Fadda

 

 

Caro Fadda,

conosciamo oggi il generale Giulio Douhet come uno dei maggiori strateghi dell’aria nel periodo che corre dalla fine della Grande guerra all’inizio della Seconda guerra mondiale. Ma i suoi contemporanei sapevano che vi era un altro Douhet: il pittore e decoratore di stanze, l’autore di romanzi di gusto dannunziano e di racconti fantastorici, lo scrittore di sceneggiature cinematografiche. I due interessi — la riflessione strategica e i gusti artistico-letterari — non erano completamente separati e distinti. Lui stesso, in un articolo apparso sulla Rivista militare italiana nel 1910, ricorda un romanzo «divorato nella sua giovinezza» (I viaggi straordinari di Saturnino Farandola) «nel quale trovasi descritta una guerra e dove le fortezze vengono prese da velivoli corazzati che lasciano cadere sulle fortezze stesse grosse bombe cariche di cloroformio. Queste, scoppiando, addormentano i difensori e li abbandonano non solo inermi, ma anche insensibili, nelle mani del nemico». L’interesse per l’uso militare del cielo precede di qualche anno l’ingresso dell’Italia nella Grande guerra, ma gli studi di Douhet diventano da quel momento molto più concreti e documentati. Il logoramento delle truppe nelle trincee, l’inutile spiegamento di forze che non riescono a sopraffarsi, l’ecatombe provocata dall’uso di nuove armi, sempre più micidiali e distruttrici, lo esorta a prospettare altri scenari. I comandi riconoscono le sue qualità, ma non apprezzano i modi con cui persegue una sorta di campagna autopromozionale. Quando Douhet commette l’errore di affidare a un parlamentare e grande studioso (Gaetano Mosca), il rapporto che gli era stato chiesto da un ministro, un tribunale militare speciale lo condanna a un anno di fortezza. Ma quel «contrattempo» non segnò la fine della sua carriera. Scontata la pena, fu richiamato in servizio dopo Caporetto, ottenne la cancellazione della condanna dal suo fascicolo personale e continuò a scrivere: articoli teorici, ma anche un fantasioso romanzo, nell’autunno del 1918, in cui immaginava una fine del conflitto alquanto diversa dalla realtà. In Come finì la Grande guerra, pubblicato nel 1919, la Germania viene piegata dalla distruzione delle sue città per opera di una «Armata aerea alleata». Terminato il conflitto, era arrivato il momento di dare un corpo alle sue meditazioni strategiche. Come ricorda Luciano Bozzo, curatore dell’ultima edizione pubblicata dall’Ufficio storico della Aeronautica militare nel 2002, Il dominio dell’aria apparve nel 1921 «con il parere favorevole del generale Armando Diaz». Il libro incuriosì e attrasse anche Mussolini che gli chiese di collaborare al Popolo d’Italia. Vi furono le lodi, ma non mancarono le critiche, spesso provocate da gelosie tra le forze armate e dal timore che la creazione dell’Aeronautica militare, nel 1923, avrebbe sottratto risorse finanziarie alle altre armi. Nella sua interessante prefazione, Luciano Bozzo ricorda che la strategia aerea di Douhet era pensata soprattutto per ridurre la vulnerabilità della penisola italiana. La migliore difesa, per l’Italia, sarebbe stata la trasformazione del suo territorio in un gigantesco aeroporto che avrebbe dominato lo spazio aereo su un raggio di 1.000 km. Se quel progetto fosse stato attuato, l’Aeronautica militare sarebbe divenuta la prima Arma dello Stato. Douhet morì nel 1930, ma i suoi libri continuarono a essere pubblicati e tradotti. Non so se «bomber Harris» (Arthur Travers Harris, comandante del Bomber Command britannico dal 1942 alla fine della guerra) lo avesse letto, ma le sue bombe al fosforo sganciate su Amburgo e Dresda verso la fine del conflitto appartenevano alla logica strategica di Douhet. Dimostrano tuttavia che il domino dell’aria non basta e che anche le guerre moderne, in ultima analisi, continuano a essere fatte e vinte sul terreno.

Sergio Romano

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Silvestro Lega Storia di un’anima. Scoperte e rivelazioni
Post successivo:Mario Puccini
Castello Mediceo di Seravezza

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi