• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

GRANDE GUERRA: LA MEMORIA DIVISA DEGLI ITALIANI SUDDITI DELL’IMPERO

20/01/2021 da Sergio Casprini

La Domenica del Corriere 10/17 novembre  2018

LETTERE al Corriere della Sera 20 gennaio 2021

Caro Aldo, ho tre nonni austroungarici. Trentini-Tirolesi. Ogni volta che leggo o sento sugli eroismi italici della «Grande Guerra» io soffro. Soffro per quanto non sufficientemente detto sulla stupidità politica e militare dei vertici che indusse l’Italia al voltafaccia attaccando l’ex alleato, l’Austria, nel famoso 24 maggio, facendo uccidere 640.000 poveri ragazzi. Per che cosa? Soffro per quanto non detto sul dopo, sul disastro economico di Trento e Trieste, divenute italiane. Certo, la storia la scrivono i vincitori. Ma quando smetteremo di leggere quanto scritto da «noi» in quegli anni, finita la guerra, gli anni del fascismo nascente? Con stima e tristezza per quei 640 mila italiani e 250 mila austriaci inutilmente strappati alla vita. Stefano Niccolini

Caro Stefano, Mi rendo conto che la memoria condivisa non esiste; di memoria — l’ha scritto Pierluigi Battista — ognuno ha la sua, e non la può cambiare. I miei nonni e i suoi si sono trovati su due lati diversi della barricata; e nessuno può biasimare nessuno. (L’Austria mandava i sudditi trentini e triestini in Galizia contro i russi o in Serbia; ma alcuni finirono anche sul fronte dell’Isonzo, mentre in duemila disertarono e combatterono nell’esercito italiano). Ma non è vero che non si sia sottolineata la responsabilità delle classi dirigenti italiane — con eccezioni importanti, da Giolitti al mondo cattolico — nella scelta di trascinare il Paese nel massacro della Grande Guerra. Anche sulla pessima conduzione dei combattimenti si è scritto e detto molto. Se però lei mi chiede «per che cosa» si è combattuto, be’, Trento non era una città austriaca; e Trieste, per quanto cosmopolita, neppure. Disastro economico? Il Trentino è incomparabilmente più ricco oggi di un secolo fa. Trieste, che era il porto dell’Impero, a lungo ha perso centralità; ma oggi è tornata un crocevia d’Europa, l’avamposto settentrionale del mondo latino e l’avamposto meridionale di quello tedesco, un crogiolo di anime: la cattolica, l’ortodossa, l’ebraica; la veneta, la mitteleuropea, la slava. Povera, la città di Umberto Saba, Italo Svevo, Gillo Dorfles, Giorgio Strehler, Claudio Magris? Suvvia.

Certo, entrammo in guerra anche per ragioni meno nobili. In gioco era l’egemonia sull’Adriatico. E se la presenza italiana era forte sulle coste istriane e dalmate — territori dolorosamente amputati dopo il disastro del secondo conflitto mondiale —, altrove si pensava di assoggettare altri popoli. Ma, ribadito che l’ingresso in guerra fu un errore, oltre che una sorta di colpo di Stato, nel 1915 tutte le grandi e medie potenze europee stavano combattendo. Quanto all’«alleato austriaco», la Triplice Alleanza era stato un necessario accordo difensivo, dopo la rottura con la Francia; ma con l’Austria avevamo combattuto tre guerre di indipendenza in meno di vent’anni, l’Austria impiccava i nostri patrioti, come fece con Cesare Battisti. L’oscena foto del boia e degli altri che festeggiavano attorno al corpo del martire dell’irredentismo fu pubblicata da un altro suddito dell’imperatore, l’ebreo boemo di lingua tedesca Karl Kraus, ne Gli ultimi giorni dell’umanità, come monito contro la barbarie. ALDO CAZZULLO

Impiccagione di Cesare Battisti Trento, 12 luglio 1916)

 

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...