• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

GLI ESULI CON LA BARA DI NAZARIO SAURO

15/02/2020 da Sergio Casprini

LETTERE AL CORRIERE

Corriere della Sera  12 Febbraio 2020

Caro Aldo, il 10 febbraio è stata la Giornata del Ricordo delle Foibe, una ricorrenza che celebro, anche se stenta a far presa sulla sensibilità pubblica, perché per troppo tempo rimossa. Eppure è un Olocausto nazionale, visto che si tratta del massacro voluto per cancellare una popolazione. Quella italiana, presente principalmente nella Dalmazia, accusata dalle squadre di Tito di aver assistito con indifferenza — e in molti casi con collaborazionismo — alla persecuzione che per anni i nazifascisti avevano condotto martoriando le popolazioni slave. Finito il fascismo, la vendetta dei «titini» dilagò coinvolgendo migliaia di persone innocenti, oppresse prima dal fascismo e poi dal comunismo. Chi non morì, dovette scappare, patendo non solo le sofferenze dell’esodo, ma soprattutto il pregiudizio d’aver appoggiato il fascismo. Massimo Marnetto

Caro Massimo, è importante chiarire un punto: nelle foibe non finirono i responsabili della durissima occupazione italo-tedesca della Jugoslavia; finirono persone (tra cui molti antifascisti non comunisti) che avevano l’unica colpa di essere italiani. Si trattò di una «pulizia etnica» che anticipò tragicamente quelle viste poi nella guerra civile jugoslava degli anni 90. È vero quel che lei dice: per troppo tempo si è parlato poco delle foibe e dell’esodo di istriani e dalmati. Ora è il momento di farlo. Il giorno del ricordo non è una «cosa di destra», così come la giornata della memoria non è una «cosa di sinistra». Non credo molto alla memoria condivisa. Di memoria ognuno ha la sua, e non la può cambiare. La memoria di chi rifiutò gli esuli non può essere la stessa di chi li accolse; così come la memoria di chi consegnò gli ebrei ai nazisti non può essere la stessa di chi rischiò la vita per proteggerli. Condivisi possono e debbono essere i valori: rifiuto di ogni totalitarismo; difesa della libertà e della democrazia; orgoglio di essere italiani. Per questo dovremmo leggere ai nostri ragazzi, caro Massimo, la lettera che Nazario Sauro scrisse al figlio prima di essere impiccato dagli austriaci. E ricordare che, tra le cose più care, gli esuli portarono con sé anche la sua bara. Aldo Cazzullo

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi