• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Giotto la casa, il colle di Vespignano

20/09/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

A cura delle dell’Associazione Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico

Editore Masso delle Fate

Indice:

  • “Storia antica del colle di Vespignano” di Fabrizio Scheggi;
  • “La nascita e le vicende del castellotto” di Nicola Cipriani;
  • “Una cappella, un Beato, una chiesa” di   Paolo Marini;
  • “Giotto e l’invenzione della realtà” di   Marco Pinelli;
  • “Il campanile da tener coperto (Campanile di Giotto)” di Luciano Artusi;
  • “Tra realtà e leggenda” di   Fabrizio Scheggi;
  • “Giosuè Carducci, Giotto e il Mugello” di  Aldo Giovannini;
  • “Una villa nata sulla “via santa”: Testo a cura dell’Associazione Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico;
  • “Sinfonie, fantasie, stornelli toscani e arie dedicate a Giotto” di Sabrina Landi Malavolti;
  • “La Casa di Giotto a Vespignano” di Adriano Gasparrini;
  • “Giotto bambino” di Paolo Paron;
  • “Bice, la più giovane e più brutta figlia di Giotto di Bondone, cerca marito” di Lanfranco Villani;
  • “Il sogno di Giotto” di Tebaldo Lorini;
  • “Ricollocate le ossa di Giotto in Santa Maria del Fiore” di   Aldo Giovannini;
  • “L’associazione culturale “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico” di Bruno Confortini;
  • “Percorso botanico sul Colle di Vespignano” di Paolo Luzzi  e Gianni Gasparrini;
  • “Postfazione” di Alessandro Sarti.

 

Un viaggio alla scoperta del Giotto uomo e del territorio che lo vide nascere, il Colle di Vespignano nel Mugello con una storia millenaria, ricca di fascino e ancora da scoprire. Tanti contributi inediti importanti che per la prima volta ci svelano un territorio e colui che da qui si mosse per portare altrove la sua nuova visione di un arte che in Occidente non sarebbe stata più la stessa.

Dal Castellotto di Vespignano alla Cappellina della Bruna, Giotto e l’invenzione della realtà, ma anche il Campanile e le burle che lo videro protagonista, e ancora Giosuè Carducci e il Mugello, la via Santa, la musica tra sinfonie, fantasie e stornelli toscani dedicati a Giotto, e ancora la casa, Giotto bambino, la figlia Bice, il Sogno di Giotto, la cerimonia nel 2001 quando i  resti dell’artista furono ricollocati in S. Maria del Fiore a Firenze,  la vita dell’associazione con le numerose attività dal 2005 e poi dal 2010 in sede stabile nella Casa di Giotto e infine il Giardino botanico  con settanta specie legate alla tradizione officinale mugellana. Ogni capitolo è arricchito da un abstract in inglese e da tantissime immagini, dalle opere del Maestro alle fotografie alle opere d’arte degli artisti della Casa di Giotto che sappiamo essere scuola di arti e in particolare di  pittura.

“ L’idea del libro venne fuori durante un incontro del corso di pittura – spiega il presidente dell’associazione Giuliano Paladini in merito alla genesi del progetto editoriale – pensando a qualche attività da organizzare per il 2017. Ne abbiamo ragionato un po’ su e quando si è presentata l’idea, tutti furono entusiasti di aderire al progetto. Di Giotto, certo, si è già scritto tanto, ma noi volevamo far raccontare qualcosa di particolarmente legato a questi luoghi, al colle, alla Casa di Giotto, proprio dalla gente che ha vissuto alla sua ombra. Si trattava anche di mettere un po’ a nudo i nostri sentimenti – prosegue Paladini – o comunque di cimentarsi in una forma di creatività insolita per noi, rispetto a ciò che facciamo nella vita di tutti giorni. Il nostro intento, infatti, voleva andare oltre  al fatto di venire qua a dipingere o mettere in mostra il quadrettino: volevamo evidenziare  quanto questo posto fosse speciale per noi, perché ci fa incontrare, esprimere, imparare ma anche sognare!”

 

L’Associazione culturale Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico è composta esclusivamente da volontari che prestano la loro opera presso la Casa di Giotto, concessa in convenzione dal Comune, allo scopo di valorizzare il territorio dove operano e le risorse culturali presenti

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi