• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Gilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006)

27/11/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il libro di Fabio Bertini.

Gilliatt, il protagonista del romanzo di Victor Hugo “ I Lavoratori del mare”, era solo contro la piovra, mentre la storia del sindacalismo riguarda soggetti collettivi. Eppure l’internazionalismo, più volte intravisto, altrettante è svanito. Latita anche oggi che il soggetto antagonista veleggia verso una dimensione planetaria. Paradossalmente, dal grande potenziale di lotta le formidabili aggregazioni sindacali internazionali non hanno mai ricavato un corrispondente potere contrattuale: il lavoratore, partito nel Settecento dal contratto individuale, ha conquistato la contrattazione collettiva nel suo Paese, ma si vede imporre di nuovo, nel villaggio globale, la contrattazione individuale. L’odierno uomo “flessibile” torna alla solitaria battaglia di Gilliatt? La storia del sindacalismo internazionale si sviluppa, dal XVIII secolo a oggi, intorno all’organizzazione del lavoro, al mercato, al sistema delle idee, alle relazioni industriali, ai contesti economici, politici e sociali. Essa è parte fondamentale della storia contemporanea.

 

FABIO BERTINI, nato a Livorno nel1945 è Professore Associato di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze.
Laureato in Storia presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze; Dottorato di ricerca in Storia della Società europea; Allievo della Scuola Storica dell’Istituto Storico per l’Età moderna e contemporanea di Roma.
Inizialmente, ha svolto studi e ricerche di storia del secondo dopoguerra italiano, occupandosi dei grandi partiti di massa, dei gruppi politici minori e delle esperienze dette di “terza forza”, e delle tematiche sindacali e organizzative dei lavoratori.
Ha anche prodotto studi sulle élites toscane e sull’identità dei gruppi dirigenti toscani nell’Ottocento.
Da questa linea di ricerca si colloca l’interesse per il Risorgimento, confluito in saggi negli ultimi anni sulla Toscana e su Livorno nel 800.
E’ presidente del Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali, dalla fondazione nel 2000.

Aracne Editrice

Anno pubblicazione: 2011

Numero pagine: 620

Prezzo: 25,00 euro

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...