• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il generale siciliano e l’inno di Toscanini

06/10/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere ad Aldo Cazzullo   Corriere della Sera  1 ottobre

 

Caro Aldo,  cent’anni fa, il 29 settembre 1917, moriva, dopo essere stato ferito a una gamba sul Monte Santo, il generale di brigata Antonino Cascino, siciliano di Piazza Armerina, medaglia d’oro al valor militare. Le sue spoglie riposano nella chiesa di San Domenico a Palermo, il Pantheon dei siciliani, accanto a Crispi e a Falcone. Fu il primo generale italiano a entrare a Gorizia. Sarebbe bello ricordare questo eroe, simbolo di tutti i siciliani caduti per la patria.
Gaetano Giardina, Palerm

Caro Gaetano, Il centenario della Grande guerra, suscitando emozione e alimentando memorie, ha confermato che noi italiani siamo più legati all’Italia di quel che pensiamo; soprattutto quando la storia nazionale incrocia quella delle nostre famiglie. La Prima guerra mondiale non ha un protagonista conclamato, un Napoleone o un Nelson, un Hitler o uno Stalin. I comandanti sono dimenticati o esecrati (sono arrivate molte lettere per chiedere di cambiare nome alle vie dedicate a Luigi Cadorna; gli unici contrari sono quelli che abitano in una via Luigi Cadorna, e vorrebbero evitare la seccatura di cambiare indirizzo). I veri protagonisti della guerra sono i nostri nonni. I fanti contadini di cui custodiamo una foto, una divisa, una medaglia, una lettera. Va però detto che molti ufficiali combatterono e morirono accanto ai loro soldati. Bene ha fatto lei, caro Gaetano, a ricordare il generale Cascino. Una foto lo ritrae sul Monte Santo, accanto ad Arturo Toscanini. Ammiratore di Cascino, Toscanini accettò il suo invito — e quello del generale Gonzaga — a dirigere una banda militare, che sulla cima suonò la marcia reale, l’Inno di Mameli e canzoni patriottiche in faccia al nemico. Gli austriaci reagirono stizziti, e presero i musicisti a fucilate. Era il 26 agosto 1917. Al generale restava poco più di un mese.

Colpito da una pallottola di shrapnel a una coscia, Cascino rimase al posto di comando a dirigere le operazioni fino a sera. Al momento di scendere verso l’ospedale da campo preferì lasciare la barella a feriti più gravi. Questa decisione gli aggravò l’infezione alla gamba, che venne amputata. Morì pochi giorni dopo.

Aldo Cazzullo

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi