• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

GARIBALDI, STATUA E STORIA DIMENTICATE

20/07/2021 da Sergio Casprini

 

Giovanni Belardelli Corriere della Sera 20 luglio 2021

Il 6 settembre faranno tre anni da quando il monumento equestre a Garibaldi, a Roma sul Gianicolo, venne colpito da un fulmine.

Da allora, benché solo modestamente danneggiato in un bassorilievo del basamento, il monumento è rimasto transennato senza che venisse intrapreso alcun lavoro di restauro. Si tratta di una vicenda davvero minima, a fronte dei mille e mille lavori italiani interrotti o mai iniziati, mal condotti o mai terminati. Eppure l’inerzia di chi avrebbe dovuto provvedere assume in questo caso un significato particolare, in considerazione della incomparabile rilevanza simbolica di quella figura.

Nessun altro protagonista dell’unificazione italiana ha infatti goduto della popolarità di Garibaldi, al quale per di più ci si è richiamati tanto a sinistra (si pensi alle Brigate Garibaldi, le formazioni partigiane organizzate dal Pci) che a destra (Mussolini, celebrando i cinquant’anni dalla morte del capo dei Mille, dichiarò le camicie nere niente meno che eredi delle camicie rosse). Proprio per questo le transenne attorno a quel monumento sono indice di qualcosa di più che la semplice incuria delle autorità comunali. Segnalano quanta vacua retorica ci sia spesso nel nostro modo di ricordare il passato. Potesse parlare, quella imponente statua di bronzo manifesterebbe probabilmente il suo sconcerto per essere rimasta ingabbiata proprio mentre si celebravano i 160 anni dall’unità d’Italia, un evento nel quale Garibaldi qualche ruolo lo aveva ben avuto. Ma la condizione di semiabbandono in cui si trova il monumento mostra anche quanto sia cambiato, in tutte le democrazie euroatlantiche, il modo di rapportarsi al passato. Da qualche decennio veniamo infatti richiamati all’obbligo di ricordare soprattutto i crimini della nostra storia. Nulla da obiettare, ovviamente. Sennonché l’epoca della religione della memoria, come è stata definita, sembra incapace di rammentarsi anche dei propri eroi.

Ammesso che sia ancora lecito usare questa parola ai tempi della cancel culture.

Pietro Senno Garibaldi a Caprera 1860/1870

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...