• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Galli della Loggia, nel nuovo libro speranze e ideologie d’Italia

12/03/2018

Progetti falliti e illusioni tramontate sotto la lente dell’editorialista del «Corriere» che mette a fuoco problemi irrisolti della vita nazionale in una raccolta di saggi

Michele Salvati Corriere della Sera  8 marzo

 

L’ultimo libro di Ernesto Galli della Loggia si intitola Speranze d’Italia, come quello scritto nel 1844 da Cesare Balbo, torinese, patriota e politico liberale che morì prima di vedere le sue speranze in parte realizzate.

L’identità del titolo è intenzionale, ci dice Galli della Loggia, «è una scelta che allude alla necessità, oggi come un tempo, di ridisegnare un domani per il Paese». Peccato che i saggi raccolti in questo libro di speranze ne lascino assai poche. Sono sedici scritti già pubblicati tra il 1980 e il 2010 (il grosso negli anni Novanta) e gli unici due inediti riguardano vecchie vicende. E così anche i due scritti dopo il 2000: l’esperienza della cosiddetta «Seconda Repubblica» è largamente fuori dal raggio di interesse della raccolta. Perché questa scelta? La «speranza» non deve forse agganciarsi alla situazione attuale del nostro Paese? Un Paese senza un progetto condiviso, che le recenti elezioni consegnano alla confusione e all’incertezza.

Galli della Loggia poteva forse aggiungere altri saggi — e molti editoriali che ha scritto per il «Corriere della Sera» — i quali testimoniano il suo interesse per le vicende politiche e ideologiche a noi più vicine: quelli che di recente ha ripubblicato con Marsilio, nel volume Il tramonto di una nazione, non mi sembra lascino aperte grandi speranze per il futuro. Non l’ha fatto in questo libro — sottopongo all’autore la mia interpretazione — perché probabilmente egli considera conclusa la fase di ricerca storica di cui i saggi ripresentati in Speranze d’Italia disegnano il decorso.

Traggo questo giudizio dalla stessa introduzione al volume. Una introduzione relativamente breve, in cui Galli della Loggia non aggiunge altri materiali interpretativi, ma si limita a una sintesi delle principali conclusioni a cui i diversi saggi pervengono. E però, con molte cautele, avanza una pretesa di originalità — specie per il passaggio dalla ricerca a una diffusione ideologica più ampia — piuttosto chiara. Afferma infatti: «Gli scritti presenti nel libro rappresentano una prima messa a fuoco dei temi indicati» (sono quelli di cui i singoli saggi trattano: «Il Risorgimento e dopo: il ruolo negativo dello scontro tra liberalismo e cattolicesimo»; «Una Resistenza tradita?»; «Patologie italiane: il fascismo sempre in agguato e l’antifascismo perenne»; «Perché fu sconfitta la cultura liberal-democratica in Italia»; «L’azionismo immaginario, ovvero il partito democratico mancato»…). E aggiunge: «Ma pur con tale riserva mi sembra che nel loro insieme essi disegnino in modo abbastanza compiuto un primo abbozzo di quella visione del nostro Paese di cui abbiamo bisogno»

Se questa pretesa sia sostenibile lo diranno gli storici. Come economista — da molto tempo convinto che lo sviluppo economico non si possa spiegare senza un’analisi comparata delle istituzioni e delle idee politiche dominanti — posso solo ricordare con piacere la ventata di novità che colpì il «Corriere della Sera», ancora immerso nella visione storica di Giovanni Spadolini, con l’arrivo alla direzione di Paolo Mieli, allievo di Renzo De Felice, e con lui di Galli della Loggia, anch’egli influenzato dalla grande opera sul fascismo. E più tardi si unirà a loro Pierluigi Battista. Colpivano la sicurezza e il coraggio delle loro analisi, la mancanza di esitazione nell’attaccare mostri sacri per la vulgata di sinistra come Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Norberto Bobbio. Tutti caratteri che il lettore ritrova nei saggi raccolti in questo libro, in modo più disteso e argomentato.

Se però sono credibili le dissacrazioni delle principali ideologie del Novecento (di tutte, e in particolare di quella che Galli della Loggia chiama «l’ideologia italiana»: il saggio su Alfredo Oriani, un autore oggi dimenticato di cui sia Gramsci che Gobetti avevano stima, è a mio giudizio il più bello di tutto il libro), si pone un problema: dove appoggiarsi per nutrire qualche speranza per il futuro? Quale visione, attraente per i comuni cittadini, ma sostenuta anche dai ceti dirigenti e compatibile con i caratteri attuali del capitalismo, ha in mente Galli della Loggia per giustificare il titolo del suo libro?

Non erano solo le parrocchie e la Chiesa, salvo per i primi anni del dopoguerra, a sostenere il grande consenso alla Democrazia cristiana, ma il travolgente sviluppo economico che ne seguì e l’avversione degli italiani per cambiamenti radicali. Poi la storia del nostro Paese, con tutte le sue peculiarità ideologiche, entra nel solco della grande storia europea e internazionale, che ne scandisce i ritmi e ne determina i possibili sviluppi: le peculiarità ideologiche italiane — quelle di cui tratta Galli della Loggia — sono soprattutto importanti per comprendere occasioni di sviluppo e modernizzazione che l’Italia non colse e stanno alla radice dell’attuale ristagno. Di esse ho fatto di recente un breve riassunto in un commento incluso nell’ultimo «Annale» della Fondazione Feltrinelli (L’approdo mancato, a cura di Franco Amatori) e a questo devo rinviare, sottolineando che una vera storia è fatta certamente da idee e ideologie, ma mischiate sapientemente con i fatti — economici, sociali, politici e istituzionali — che vi devono aggiungere una dose sufficiente di credibilità ed efficacia mobilitante.

Oggi, in parte anche per effetto dell’attacco dissacratore di Galli della Loggia, le mistificazioni sulle quali quelle ideologie si reggevano sono state svelate ed esse sono morte. Che cosa le ha sostituite? L’abbiamo visto nella campagna elettorale che si è appena conclusa: il grido qualunquista di «onestà, onestà» dei Cinque Stelle? Il rozzo appello xenofobo della Lega? Il semplice richiamo alla competenza e a un’Unione Europea sempre in crisi?

Insomma, verrebbe quasi da rimpiangere le vecchie ideologie e le false interpretazioni della storia italiana che Galli della Loggia critica in questo libro. Criticarle è stato però un passo importante e meritorio, preliminare a quello di fondare la speranza su basi nuove.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Il Monumento a Michelangelo
Post successivo:Ma l’Italia è nata con il Risorgimento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi