• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

FLORENCE NIGHTINGALE E UNA RIVOLUZIONE NATA NELLA GUERRA DI CRIMEA

22/03/2022

Donatella Lippi Corriere Fiorentino 22 marzo 2022

 

Li abbiamo chiamati eroi nella fase acuta della pandemia, quando li abbiamo visti stremati dalla fatica davanti allo schermo di un computer, chiusi negli scafandri protettivi in corsia, simili ad astronauti nel pianeta del dolore e della disperazione. Ora, siamo tornati alla normalità e sono di nuovo infermiere e infermieri. Hanno apparentemente perso l’aura di ardimento che abbiamo sperimentato nei mesi drammatici dell’emergenza, ma sono sempre loro, gli eredi di Florence Nightingale (18201910), la fondatrice della assistenza infermieristica moderna.

A loro è dedicato il reading organizzato dalla Fondazione Careggi Onlus e dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi il 30 marzo 2022, presso l’Auditorium del CTO (Via Alderotti, Firenze), dove La Compagnia delle Seggiole sarà interprete di una Conversazione (in)credibile con Florence Nightingale su mio testo. Dopo aver dato voce a Sarey Gamp, protagonista del Mr. Chuzzlewit di Charles Dickens, prototipo della «guardamalati» ubriacona e laida, il dialogo vede impegnati Florence Nightingale e un attempato signore.

La scena si svolge nella seconda metà dell’Ottocento, quando, Florence, dopo aver acquisito esperienza e fama, dopo aver pubblicato le sue opere, che costituiscono una pietra miliare nella storia dell’assistenza, e dopo aver fondato la sua Scuola per Infermiere, si racconta in un dialogo vivace d energico, ricostruito utilizzando le sue opere originali, adattate come risposte alle possibili osservazioni di un vecchio lord, che incarna il modello ottocentesco di un atteggiamento paternalista e autoritario. In questa conversazione, Florence rivendica la dignità e l’autonomia delle sue competenze e della diagnosi infermieristica, in un rapporto di mutua collaborazione col medico, al fine di garantire al paziente le cure più adeguate ed efficaci. Il dialogo propone spunti di particolare ilarità, soprattutto se contestualizzato nella società britannica dell’Età Vittoriana, quando le donne, inibite nelle loro ambizioni, cercavano di conquistare non solo il diritto di voto, ma ruolo e rispetto sociale, là dove queste aspirazioni erano etichettate con la diagnosi di «isteria», come racconta il divertente film di Tanya Wexler, Hysteria.

Ma c’è un altro motivo per cui vale la pena oggi riflettere su Florence Nightingale, oltre che per dire «grazie» a infermiere e infermieri, oltre che per riconoscere il valore formativo del teatro, oltre che per rinsaldare l’orgoglio e il senso di appartenenza di tutte quelle studentesse e quegli studenti, che frequentano il Corso di Laurea in Infermieristica. Fu proprio nello stesso teatro di guerra, che oggi suscita orrore e solidarietà in tutto il mondo, che Florence Nightingale, nel 1853, gettò le basi della sua riforma.

Reparto ospedaliero a Scutari 1856

Era da poco scoppiata la Guerra di Crimea, che vedeva fronteggiarsi l’Impero Russo e l’alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna. La stampa inglese denunciava la situazione drammatica dei soldati di Sua Maestà: fu allora che Sidney Herbert, ministro della guerra, inviò Florence e 38 infermiere volontarie da lei addestrate a Scutari (oggi quartiere di Istanbul), a 300 miglia da Balaklava, quartier generale della spedizione britannica in Crimea, presso Sebastopoli. All’ospedale militare di Scutari, Florence dovette affrontare un vero e proprio dramma sanitario, tanto che, nei grafici a cuneo (coxcomb) che realizzò per visualizzare la situazione, emergeva chiaramente come i soldati morissero non a seguito di eventi bellici, ma per le conseguenze della mancanza di medicine, per la trascuratezza dell’igiene, le infezioni, l’inadeguatezza degli ambienti, il sovraffollamento, la ventilazione insufficiente, le carenze del sistema fognario. Qui, Florence attuò la sua coraggiosa rivoluzione e disegnò quella figura di infermiera e di infermiere che conosciamo. La geografia di quei luoghi oggi si accende nel nostro quotidiano, riproponendo un analogo scenario di guerra, dove, oltre a Florence, ma nell’esercito avversario, un’altra donna, la russa Helena Pavlovna, durante la Guerra di Crimea guidava 250 volontarie che avrebbero curato i soldati russi. E c’erano le Suore della Carità francesi, quelle sarde, quelle irlandesi: molte si ammalarono, molte vennero ferite, molte morirono.

Nella lista di donne impegnate in sanità, cadute su questo fronte, oggi  nel 2022 aggiungiamo anche il nome di Valentina Pushich, Ucraina.

Francis William Sargant Monumento a Florence Nightingale , 1913
Chiostro di Santa Croce Firenze

 

 
Pubblicato in: Focus
Post precedente:Pas de deux. Marino Marini Igor Stravinskij
Post successivo:Pola era italiana prima che fosse città fortezza austriaca nel 1856

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi