• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Firenze ferita e il ponte Santa Trinita

28/12/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Museo di Palazzo Davanzati via Porta Rossa 13 Firenze

20 dicembre 2018 / 17 febbraio 2019

Sono state ritrovate inedite foto del ponte Santa Trinità dopo la guerra, scattate da una ragazza che sarebbe diventata tra le più note storiche dell’arte: Paola Barocchi. Una mostra e un libro raccontano questa storia e le memorie di guerra di Maria Fossi Todorow, scritte a diciassette anni durante il periodo dell’emergenza (agosto 1944).

Giovedì 20 dicembre  è stata inaugurata presso il Museo di Palazzo Davanzati  la mostra «Firenze ferita e il ponte Santa Trinità nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi», a cura di Donata Levi, Alessia Cecconi, Martina Nastasi, con la collaborazione di Daniele Rapino. L’iniziativa della Fondazione Memofonte, accolta e supportata dai Musei del Bargello, scaturisce proprio dal ritrovamento delle fotografie tra le carte di Paola Barocchi e dalla volontà di rendere omaggio a due donne, a due storiche dell’arte, a due fiorentine, proponendo un nuovo momento d’incontro nel quale i loro sguardi sempre attenti raccontano la Firenze che attraversa la drammaticità della distruzione e la fatica della ricostruzione.

L’esposizione, così come il libro, è divisa in due sezioni.

La prima è dedicata al Diario dell’emergenza che Maria Fossi scrive fra la fine del luglio e l’agosto del 1944, pubblicato per la prima volta dalla stessa Paola Barocchi con i tipi della sua S.P.E.S. nel 2004. Le pagine del Diario sono accompagnate da fotografie che ne danno una lettura figurativa. L’altra, invece, si sposta sulla ricostruzione di quel ponte diventato il simbolo di una «Firenze ferita, molto ferita, che ha vissuto nei calcinacci per molti anni»: tra l’estate del 1956 e la primavera del 1957 Paola Barocchi vive la «vicenda del ponte Santa Trinita giorno per giorno e addirittura fotografandolo una volta alla settimana perlomeno», non per dovere di cronaca ma per cogliere l’occasione di «vedere ricostruire un monumento del passato con la tecnica del tempo, non la tecnica contemporanea», con la certezza che le istituzioni in questo modo hanno compreso fino in fondo «la voce della città».

Il libro viene pubblicato con marchio S.P.E.S. – ora di proprietà della Fondazione Memofonte –, la storica casa editrice fondata nel 1974 dalla famiglia Barocchi, che ha cessato l’attività nel 2016. Un saggio di Alessia Cecconi inserisce il Diario nel contesto storico di quegli anni, mentre le fotografie inedite sono accompagnate da un saggio di Tomaso Montanari, che le inquadrano nel denso dibattito culturale e morale del Dopoguerra.

WWW.firenzetoday.it

ORARIO DI APERTURA

 Dal Lunedì al Venerdì: 8:15 – 14:00
La biglietteria chiude alle 13:30

Sabato e Domenica: 13:15 – 19:00
La biglietteria chiude alle 18:30

GIORNI DI CHIUSURA

Domenica- La seconda e la quarta di ogni mese
Lunedì’- Il primo, terzo e quinto di ogni mese

Chiusure annuali: 25 dicembre  e 1 gennaio

Biglietto d’ingresso:  euro 6,00

Biglietto ridotto:        euro 3,00

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi